MotorolaA volte si fa fatica a capire certe strategie aziendali, soprattutto nel mondo della tecnologia. Per esempio: c’era una volta quando il mondo della telefonia era Nokia contro Motorola. Differenti stili, differenti modelli e differente sistema operativo: c’erano insomma le due schiere di fans e i due brand viaggiavano con successo. Poi il ciclone smartphone ha travolto un mercato che stava già cambiando, ma il valore dei nomi era sempre quello, riconosciuto e spendibile. Poi, appunto, è successo che Nokia e Motorola sono spariti dal mercato, perché chi ha acquistato i brand ha pensato che non fossero più di moda. Sbagliato insomma. Tant’è che ora entrambi sono tornati, sotto diversa forma e proprietà, ma per la felicità di chi ha sempre creduto in loro. Tutto questo dunque per dire che rivedere il nome Motorola in giro non può che far piacere: Lenovo ha deciso insomma di far riprendere vita al marchio e adesso ecco il Moto Z2 Play che arriva in Italia con il logo di altri tempi.

La famiglia è quella già lanciata lo scorso anno, quella dello smartphone modulare. In ogni caso però il nuovo device ha un fascino tutto suo. E avendolo avuto in anteprima, vi posso dire che nel mondo Android è finalmente arrivato qualcosa che può smuovere un po’ il mercato. In pratica: il Moto Z2 Play è un bel telefono, con un design brillante e colori che affascinano (per ora Lunar Grey e Fine Gold in esclusiva per Wind) e specifiche di tutto rispetto per un prezzo (499,99 euro) davvero appetibile per quello che c’è dentro. E’ sottilissimo e maneggevole, davvero gradevole al tatto. Ha un design basato su un guscio unibody con display Super AMOLED Full HD da 5,5”, una batteria con autonomia di 30 ore a ricarica rapida (15 minuti per ottenere 8 ore), un processore octa-core da 2,2GHz , una memoria da 32 Gb aumentabile fino a 2 Tb con micro Sd. C’è il sensore di impronta digitale e poi ci sono le fotocamere da 5 (davanti) e 12 mpx (dietro), quest’ultima  dotata di autofocus laser e della tecnologia dual pixel autofocus che raggiunge ora una distanza superiore, fino a 5 metri, così da mettere a fuoco oggetti tre volte più lontani in un ambiente quasi buio. E tra le altre caratteristiche ecco la funzione Night Display che regola in modo automatico lo schermo con colori più caldi nelle ore notturne riducendo l’emissione di luce blu, e le nuove instant query di Moto Voice, grazie alle quali si ottengono informazioni utili o si lancia  automaticamente un’applicazione senza bisogno di toccare o sbloccare il telefono. Insomma: nulla manca.

motorola 2Ma la vera carta vincente della rinata Motorola restano i Mods, ovvero gli accessori che si agganciano allo smartphone semplicemente a pressione che stanno crescendo di mesi in mesi. Un’idea sviluppata in maniera convincente proprio per la semplicità d’uso.  Con Moto Z2 Play ne arrivano altri 4: il Moto GamePad (nella foto) che trasforma il telefono  Z  in una console palmare per videogiochi con due control stick, un D-pad e quattro pulsanti; la seconda generazione di JBL SoundBoost, con rivestimento idrorepellente e nei colori blu o nero, compatibile con la nuova app JBL EQ per 10 ore di musica ad alta fedeltà; il TurboPower Pack che aggiunge istantaneamente un’intera giornata supplementare di durata della batteria; la Moto Style Shell con Wireless Charging che permette la ricarica veloce senza filo. Questi mods, naturalmente, si aggiungono a quelli esistenti, compresa lo zoom studiato da Hasselblad, con prezzi che variano da 79 a 299 euro a seconda dell’accessorio scelto. Insomma: soluzioni uniche per un ottimo smartphone che permettono anche di rinnovarlo senza doverlo cambiare troppo spesso. Il che potrebbe essere davvero il colpo di genio della seconda vita di Motorola.

Tag: , , , ,