La lampadina che diventa antifurto
Estate, tempo di furti in appartamento. Purtroppo è così: non è una notizia che l’assenza dalla propria casa diventa un ottimo affare per chi è intenzionato a fare razzia. Uno dei crimini più fastidiosi, anche in considerazione del fatto che molto spesso il tutto si riduce ad un bottino di poche cose per il quale viene messo a soqquadro un intero appartamento. Come difendersi allora? La tecnologia aiuta con telecamere e allarmi, sempre più senza fili e sempre più semplici da installare. TP-Link, una delle aziende più preparate del settore, quest’anno ha introdotto sul mercato anche 4 modelli di lampadine Smart LED (chiamate LB100, LB110, LB120 e LB130 a seconda della potenza) che simulano la presenza in casa semplicemente comadandole a distanza
Il tutto, come si diceva, funziona in modo semplice: le lampadine si connettono alla linea wi-fi e grazie alla “modalità assenza” simulano la presenza grazie all’aiuto di uno smartphone. Si possono controllare le luci, decidere l’intensità grazie alla modalità circadiana che regola la luminosità imitando la luce naturale esterna, stabilire l’ora di accensione e molto altro, il tutto tramite l’app gratuita KASA disponibile sia per sistema operativo iOS che Android. Inoltr,e grazie al controllo da remoto, le lampadine garantiscono di ridurre i consumi energetici fino all’80%, se paragonate alle tradizionali lampadine da 60W. Per maggiori informazioni si può visitare il link http://www.tp-link.it/products/list-5609.html, il prezzi sono i seguenti: LB 100: 29 euro; LB 110: 39 euro; LB 120: 49 euro; LB 130: 59 euro.