Logo vettoriale_2017_04Ma a cosa servono davvero i wearable? Qual’è insomma il senso di smartwatch e smartband, nonché di tutti quei dispositivi intelligenti che possiamo portare in giro? Perché non è solo che averli ti fa sentire un po’ più figo: in realtà l’utilità principale riguarda la nostra salute. Eccome. Apple ha appena annunciato di aver lanciato un piano di monitoraggio delle funzioni cardiache su larga scala grazie ai dati raccolti da Apple Watch: obbiettivo ridurre il numero di scompensi e affezioni letali (per ora) sul suolo americano. Altra idea è quella di Bnp Paribas Cardif, il grande gruppo bancario che ha lanciato un contest in collaborazione con InsuranceUp.it (portale dedicato all’innovazione digitale nel settore assicurativo) per premiare le tre idee più innovative in materia.

Per iscriversi c’è tempo fino al 23 ottobre  e siamo alla quarta edizione di Open-F@b Call4Ideas (www.insuranceup.it/it/call4ideas) che appunto è dedicato al tema della Preventive Insurance ed è diretto a start-up, technology provider, professionisti, sviluppatori e studenti]. Verranno premiate le migliori proposte nei settori da sempre sentiti come prioritari da parte dei consumatori: la salute, la famiglia, la casa e la mobilità. Il tema è appunto quello dei modelli predittivi e di come le applicazioni tecnologiche su cui si basa la Preventive Insurance consentono di innalzare il livello di prevenzione,assistenza e protezione, rappresentando in questo modo anche un utile strumento di risparmio per le famiglie. L’analisi di BNP Paribas Cardif condotta su Habit@t (la prima polizza con telematica integrata lanciata dalla Compagnia nel 2013) conferma infatti che  l’utilizzo degli strumenti telematici inclusi nella polizza riduca del 20% la frequenza di sinistri (perdite d’acqua, incendi, ecc.), abbassi di ben il 15% il costo medio dei sinistri collegati ai danni e aumenti l’utilizzo da parte dei clienti di servizi legati alla polizza (aumento del 20% delle richieste di assistenza).

E questa esperienza positiva può essere replicata in un settore, come quello della salute, dove la spesa sanitaria privata degli italiani nel 2016 ha toccato i 37 miliardi di euro. Una cifra record che potrebbe essere notevolmente ridotta grazie all’avvento della Smart Health Insurance, attraverso l’utilizzo di wearable device e servizi integrati di assistenza che consentono il monitoraggio costante dello stato di salute e la prevenzione di malattie. Dunque, chiunque abbia un’idea ha ora l’occasione di metterla in mostra.

 

Tag: , , , ,