OLEDLGParlando ancora di televisori, ecco che Lg annuncia l’arrivo in Italia della nuova gamma di TV 2018 che punta su  tecnologia all’avanguardia e design. A questo proposito aprto una parentesi: qualche lettore di questo blog fa notare che il progresso degli schermi che arrivano sul mercato fa a pugni con la qualità dell’emissione dei programmi. ma se questo è in parte vero, è appunto vero in parte: negli ultimi tempi ci sono esempi di aggiornamento delle immagini, come il 4K Hdr con cui sta cominciando a trasmettere alcuni eventi Sky per i possessori del nuovo SkyQ. Così come sono molti ormai i canali in Hd sul digitale terrestre, senza dimenticare i servizi in streming (Netflix per dire) ormai presenti sulle smart Tv. Insomma: non è più tutto solo segnale analogico o scadente.

In questo filone appunto si ripresenta Lg, che ha creduto da subito all’Oled come tecnologia ma presenta anche nuovi modelli Super UHD con qualità d’immagine e audio assoluta. La sfilata di modelli ha delle e sigle – W8 (nella foto sopra), E8, C8, B8, SK9500, SK8500, SK8100 – e gode dell’introduzione del processore intelligente α (Alpha) 9. Per l’Oled gazie alla grande potenza di calcolo aumentata del +35% e a un processo di riduzione del rumore di fondo in quattro fasi, il nuovo processore permette di offrire colori ancora più ricchi, nitidi e profondi per immagini più realistiche. Il processore è progettato per supportare l’High Frame Rate (HFR) per la produzione di immagini in movimento più fluide e chiare a 120 fotogrammi al secondo, fondamentale soprattutto per la fruizione di contenuti in rapido movimento come i film d’azione e sport. Con il 4K Cinema HDR, l’esperienza a prova di cinema è garantita dal più ampio spettro di compatibilità dei formati supportati: Dolby Vision, Advanced HDR by Technicolor, HDR10 Pro e HLG Pro (Hybrid Log-Gamma), l’algoritmo proprietario Enhanced Dynamic Tone mapping che processa le immagini dinamicamente frame by frame. L’audio surround  Dolby Atmos è integrato all’interno dei TV, esclusiva della gamma Lg Oled.

Più in particolare il W8 , con il suo display di appena 2,57 millimetri di spessore e il suo design unico, si riconferma un vero e proprio oggetto di design: super sottile, super leggero, integra il processore α9, comprende il servizio LG Signature con l’intervento dell’installatore del team LG (prezzi  14.999 euro per il 77 pollici,  7.499 euro per il 65). L’E8 si rinnova con  design più pulito e minimalista: il cristallo diventa più visibile, la soundbar è miniaturizzata, la base può essere eliminata per consentire di appendere il Tv a parete (prezzo 4.499 euro per il 65 pollici, 2.999 euro per il 55). Il C8 (disponibile con taglio 55”,65”,77”) presenta una nuova base completamente rinnovata nel design che favorisce una migliore emissione  (prezzo 9.999 euro per il 77 pollici, 3.499 per il 65 e 2.499 per il 55).  Il B8 offre un ottimo rapporto qualità prezzo per coloro i quali vogliono accedere al mondo OLED grazie alle prestazioni del processore α7: è in arrivo in giugno, prezzi da comunicare.Infine, arriva sui nuovi Oled anche AI ThinQ, la piattaforma open di Intelligenza Artificiale proprietaria di LG che grazie al riconoscimento vocale permette di controllare in maniera il Tv, cercare contenuti e trovare informazioni.

SUHDLGSul fronte dei Super UHD, un’importante conferma è rappresentata dalla tecnologia Nano Cell che quest’anno sarà integrata dal Full Array Dimming Pro che controlla individualmente le unità di retroilluminazione massimizzando il livello del nero e garantendo immagini chiare e nitide con un contrasto eccellente. La retroilluminazione Full LED permette una gestione più accurata della luminosità e del nero. Ecco i prezzi: SK9500 65”, 2.999 euro (nella foto); SK9500 55”, 2.099 euro; SK8500 65”, 2.599 euro; SK8500 55”, 1.799 euro; SK8500 49”, 1.399 euro; SK8100 75”, 3.499 euro; SK8100 65”, 2.199 euro; SK8100 55”, 1.499 euro; SK8100 49”, 1.199 euro.

Tag: , , , ,