Sony-Xperia-XZ2-Scheda-Tecnica-e-Caratteristiche-TecnicheL’annuncio dell’arrivo in Italia per settembre di Sony Xperia XZ2 Premium, mi dà lo spunto per parlare del modello XZ2 che ho avuto a disposizione per un test. Confesso: a me gli smartphone della serie sono sempre piaciuti nella loro semplicità di design a cui si è sempre aggiunto la qualità Sony nei sottori audio, video e fotocamera. Ed anche in questo caso XZ2 no n ha deluso le attese, anche se  – al fatto di aver ridotto a minimo la cornice del display 5.7 pollici – si è aggiunta una  bombatura del retro per renderlo più maneggevole. Insomma, si tratta di uno smartphone di qualità che però non ha risolto del tutto alcuni suoi piccoli deficit rispetto la concorrenza, ovvero il fatto che – nonostante quanto sopra – sia un po’ scivoloso e abbia un  peso un po’ superiore ad altri. Per il resto però nulla da dire, anzi.

XZ2 in pratica mantiene tutte le promesse della casa, a aprtire da un display particolarmente luminoso anche quando ci si trova all’esterno. Si tratta  di un Triluminos IPS LCD in Full HD+  che monta anche una tecnologia chiamata X-Reality per avere la stessa qualità HDR delle Tv della casa giapponese. I coori e i contrasti dele immagini vengono migliorati automaticamente e grazie alla fotocamera si possono riprendere video in 4K HDR e vederli nello stesso formato sul terminale. La fotocamera (la 19 mpx Motion Eye dietro, quella davanti è 5 mpx) permette anche uno slow motion da 960 fps, che è il massimo che si può trovare in giro. Otre ad avere uno zoom digitale 8x, un autofocus predittivo e uno stabilizzatore a 5 assi. Roba insomma da macchina professionale. Così com’è professionale l’audio, grazie alla presenza di un doppio speaker. oltre alla batteria da 3180 mAh, c’è la curiosità della presenza di una vibrazione dinamica, divertente quando si gioca anche se – a ben vedere  – non imperdibile.

Sony Xperia XZ2 ha un prezzo consigliato di 599 euro, ma come sembre sul web si trovano offerte migliori. Riguardo alla versione Premium si annuncia uno smartphone di uguale aspetto ma con l’introduzione di 6 GB di RAM (adesso sono 4, con una memoria da 64 Gb espandibile fino a 400), una doppia fotocamera Motion Eye Dual posteriore con un sensore  Exmor RS da 19 mpx con obiettivo f/1.9 e un altro da 12 mpx black & white con obiettivo f/1.6 (davanti la fotocamera è da 13 mpx con obbietti f/2.0). Il display con ratio 16:9 è un HDR da 5,8 pollici a risoluzione 4K con densità dei pixel fino a 765 ppi. infine la batteria è da  3.540 mAh.

Tag: , , , ,