Paperwhite, il Kindle perfetto
E intanto, tra un lancio di smartphone e l’altro, ecco arrivare sul mercato l’e-reader più amato di Amazon. Sì perché in effetti, tra tanta preoccupazione di stupire, Kindle Paperwhite resta l’oggetto del desiderio di chi vuol portarsi un libro in giro senza portarsi il libro. La carta, ormai si sa, da questa gara non esce affatto sconfitta, ma la liberia di Jeff Bezos piena ormai di milioni di titoli dimostra che c’è spazio per tutti. E sicuramente c’è spazio per il Paperwhite, che a luglio – durante il Prime Day – ha registrato un record di vendite.
Ecco allora il perché della nuova versione, che non tradisce l’essenzialità delle forme aggiungendo qualcosa di utile. Intanto lo schermo: restano i tradizionali 6 pollici con però una risoluzione che fa pari pari con una pagina di carta (300 ppi) e una luminosità aumentata grazie al fatto che i led sono diventati 5 (da 4). Inoltre il nuovo Paperwhite farà contenti coloro che sono abituati a portarselo in giro senza badare troppo alla forma: lo schermo è anti graffio e resistente all’acqua. Nonché anti riflesso, il che lo rende ben visibile anche all’aria aperta. La batteria è sempre lunga durata (settimane, ci hanno detto), il dorso è stato dotato di un materiale che rende il tutto antiscivolo.
Poi ovviamente ci sono i libri. Amazon dice: “Paperwhite è nato per quello, e per questo abbiamo deciso di non cambiarne l’anima”. In sintesi un e-reader non è un tablet, seve per scaricare i libri e basta. Per cui oltre ai titoli da acquistare, c’è la possibilità di accedere al servizio Unlimited (quello da 9.99 euro al mese) che conta più di 300mila libri in italiano, oppure al Prime Reading che dà accesso a centinaia di novità riaggiornate di settimana in settimana. Il nuovo Paperwhite (in preordine ora e in vendita dal 7 novembre) arriva in Italia in due versioni: quella da 8 Gb solo wifi e quella da 32 Gb wifi e cellulare adatta a chi legge fumetti o pubblicazioni con illustrazioni. I modelli costano rispettivamente 129,99 e 159,99 euro, ovvero un po’ di più del Kindle base (69,99 euro) e un po’ meno della versione premium Oasis (249,99). Inoltre ci sono le custodie: costano 39,99 euro quella in pelle nei colori nero, merlot, tosso e indigo purple; 49,99 quella in pelle grezza di alta qualità. Ci sono poi anche quelle resistenti all’acqua a 29,99 euro