hunLa tecnologia che sposa l’emozione. E’ questo il senso di The Frequency of Love,  un progetto sperimentale unico nel suo genere di Huawei per creare una connessione tra uomo, tecnologia e natura, attraverso il linguaggio universale della musica. Grazie al nuovo processore dotato di doppia intelligenza artificiale Kirin 980 del nuovo Mate 20 Pro, Huawei ha trasformato il canto d’amore dei cetacei fra i più maestosi del mondo – le megattere – in una melodia comprensibile all’orecchio umano. L’intelligenza artificiale, insomma, in questo caso è diventatta un veicolo d’arte seguendo lo sloga dell’azienda cinese  “Make it possible”: The Frequency of Love è un incontro sonoro tra tecnologia e natura, “una storia di connessione affascinante e unica per raccontare una storia d’amore”, come ha detto Isabella Lazzini, Marketing&Retail Director Consumer Business Group Huawei Italia.

Ed è anche un progetto per l’ambiente: insieme all’’equipe di sviluppatori che da tempo opera nel settore dell’AI e grazie alla collaborazione scientifica del WWF Italia, Huawei ha insegnato all’Intelligenza Artificiale del Mate 20 Pro a riconoscere le frequenze dei vocalizzi delle megattere nella fase del corteggiamento e a collegarle, in base ai toni e alla loro posizione all’interno del canto, ad una progressione armonica. I canti d’amore delle megattere non riescono ad essere apprezzati pienamente dall’orecchio umano ma sono organizzati in vere e proprie canzoni con note, strofe e motivi, con una loro frequenza e durata. L’app, ideata e progettata dal brand cinese,  rende possibile la trasformazione del verso della megattera in suono attraverso un processo riassumibile in tre step: registra il canto e l’Intelligenza Artificiale identifica i singoli versi degli animali, poi collega automaticamente il singolo verso a una progressione armonica che rispecchia per ritmo il canto della megattera e, da ultimo, crea e riproduce una melodia ispirata al canto originale.

The Frequency of Love, grazie alla collaborazione del WWF Italia, offre una straordinaria opportunità per avvicinare le persone al mondo dei cetacei, che si trovano anche in un’area marina protetta nota con il nome di Santuario Pelagos, istituita a difesa dei cetacei grazie ad un accordo firmato da Italia, Francia e Principato di Monaco. L’area del Santuario è l’habitat principale delle balenottere comuni, dei capodogli, dei delfini e delle stenelle, con i suoi 87.500 chilometri quadrati di mare protetto nel Mediterraneo. Huawei ha scelto di sostenere l’impegno del WWF Italia per la salvaguardia dei cetacei del Santuario Pelagos e tutti possono contribuire partecipando alla raccolta fondi sul sito wwf.it/balena. Qui sotto il video che racconta com’è stato realizzata la melodia.

 

[youtube Ag7XHvzI6cw]

Tag: , , , ,