AmbE’ stato Brad Smith in persona, ovvero il Presidente e Chief Legal Officer di Microsoft,  ad annunciare Ambizione Italia per la Scuola, una nuova iniziativa con Fondazione Mondo Digitale per preparare i ragazzi ai lavori del futuro. Smith era ospite dell’evento organizzato stamattina  al Politecnico di Milano dal titolo  “Ambizione Italia: Artificial Intelligence and digital skills, looking into the future of work”, ed è stata questa l’occasione per  Microsoft di estendere la partnership con il Politecnico di Milano con l’avvio, insieme all’Università Federico II di Napoli e al Politecnico di Bari, del terzo laboratorio dedicato ad AI e Big Data.  L’obbiettivo? Formare un totale di 100 Data Scientist.

Perché questo è il punto: controllare l’ingresso della nostra società dell’Intelligenza Artificiale e di conseguenza agevolare la nascita di nuovi lavori e di nuovi specialisti del settore. Affiancato da Silvia Candiani, ad di Microsoft Italia (che ha raccontato come l’AI possa far crescere in Italia il Pil dell’1%), Smith ha tenuto una conferenza sui rischi e i benefici della rivoluzione tecnologica. E di come aziende come la sua debbano guidare la trasformazione verso il benessere generale.  Ambizione Italia si pone in questo percorso: è progetto a settembre 2018 per accelerare appunto la trasformazione digitale nel nostro Paese, con un programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro,. A quattro mesi dall’avvio, sono già 200.000 i professionisti coinvolti nel progetto, di cui 43.000 hanno seguito corsi di formazione e 7000 hanno ottenuto certificazioni Microsoft.

Con Ambizione Italia,  Microsoft si propone di coinvolgere entro il 2020 oltre 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti per un investimento pari a 100 milioni di euro in attività di formazione e avvicinamento alle abilità digital  in programma questo anno scolastico. Per questo dunque nasce Ambizione Italia per la Scuola grazie alla collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale:  coinvolgerà un totale di 250.000 studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni e 20.000 docenti in tutta Italia – l’80% dei quali dislocati nelle aree più svantaggiate del Paese –  in corsi per acquisire competenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica, attraverso un approccio esperienziale e l’uso di tecnologie digitali. Gli studenti si cimenteranno anche in laboratori di produzione, hackathon e maratone di creatività. I corsi si svolgeranno in 37 hub dislocati in 14 regioni italiane.

Inoltre, come detto, grazie anche all’impegno del rettore Ferruccio Resta nasce al Politecnico di Milano il Laboratorio dedicato ad AI e Big Data per la formazione dei Data Scientist:  all’interno dei corsi semestrali del Politecnico che già trattano i temi dell’intelligenza artificiale e dati, i docenti integreranno moduli online ed esercitazioni per consentire agli studenti di sperimentare le tecnologie Microsoft, acquisendo ulteriori competenze specifiche che li renderanno più pronti alle sfide digitali del mondo del lavoro. A chiusura dell’esperienza, infine, i partecipanti potranno sostenere alcuni esami del percorso di certificazione Microsoft Data Science.

Tag: , , , ,