xperiaAlla fine del Mobile World Congress, il mio personale premio novità va all’Xperia 1 di Sony. Il motivo è semplice: aldilà dei modelli pieghevoli, negli stand si sono visti molti dispositivi simili (e qualcuno quasi uguale) senza trovare una diversità. Fino a quando appunto non si è arrivati al booth di Sony, che ha fatto vedere il primo smartphone in 21:9, ovvero in formato cinematografico. Android 1 monta un display CinemaWide 4K OLED da 6.5 pollici, e permette di gustarsi i film nel loro formato originale, con lo stesso  rapporto appunto, ma anche la medesima scelta cromatica pensata dagli autori.

Lo schermo si basa sulla tecnologia dei televisiori BRAVIA, con il processore X1 per mobile che offre tecnologie di rimasterizzazione in HDR (High Dynamic Range), garantendo che qualsiasi contenuto sia visualizzato con più contrasto, colore e dettaglio, anche in streaming. A questo si aggiungono livelli di nero più profondo, che rendono i colori appaiono più naturali. A tutto ciò è stato aggiunto l’audio multi-dimensionale Dolby Atmos, mentre la sintonizzazione è stata sviluppata in collaborazione con Sony Pictures Entertainment per garantire che l’esperienza mobile rispecchi esattamente le intenzioni dei creatori di contenuti. L’esperienza visiva vale anche per il gaming, grazie alla tecnologia Game Enhancer che ottimizza le performance e blocca le notifiche indesiderate, consentendo anche di registrare le sessioni di gioco e di cercare consigli online.

Riguardo allo smartphone vero e proprio, Xperia 1 ha una tripla fotocamera, con quella principale da 12 mpx per  scatti professionali in ogni situazione e con qualsiasi condizione di luce. Il compart eredita  l’esperienza delle fotocamere a lenti intercambiabili della tecnologia Sony α (“Alpha”) e il sistema BIONZ X per mobile: un algoritmo consente al primo Eye AF (messa a fuoco automatica) al mondo in uno smartphone di mettere a fuoco lo sguardo e offre anche scatti a raffica con tracking AF/AE fino a 10 fps (Auto Focus ed Auto Exposure) per garantire messa a fuoco di precisione ed esposizione ottimale. Anche i video ovviamente posso essere girati in 21:9 con risoluzione 4K HDR a 24 frame per secondo, con il sistema  di stabilizzazione ibrida con Optical SteadyShot che garantisce registrazioni senza vibrazioni.

Xperia 1 ha una scocca di metallo che incornicia il vetro Corning Gorilla Glass 6 presente sul lato anteriore e posteriore, ha la certificazione di resistenza all’acqua IP65/IP68, ha funzioni multitasking per gestire due app simultaneamente attivabile attraverso il sistema intelligente Side sense, con il launcher multi-tasking o attraverso il comando vocale. Questo anche perché il “motore” dello smartphone è il Qualcomm Snapdragon 855 con connessione Gigabit LTE ad alta velocità, CPU fino al 25% più veloce, a GPU migliorata del 40% rispetto alle precedenti generazioni. La batteria ad alta capacità da 3330 mAh, combinata con i sistemi Smart Stamina, Battery Care e Xperia Adaptive Charging per rimanere connessi per tutta la giornata. Detto tutto questo, Xperia 1 arriverà a primavera inoltrata ad un prezzo di fascia alta e nei colori Black, Purple, Grey e White. Da provare.

Tag: , , ,