Le 15 DigiWomen di Digitalic

Ci sono 15 donne che contano nel mondo digitale del 2019. Sono le DigiWomen che la rivista Digitalic diretta da Francesco Marino ha premiato inserendole in una lista composta grazie all’aiuto dei lettori. Perché il sistema è semplice: arrivano in redazione le segnalazioni (quest’anno migliaia), che poi vengono girate alle personalità nominate l’anno precedente. Infine la sintesi viene fatta insieme ai giornalisti di Digitalic e il gioco è fatto. Così, ecco le 15 superdonne tech di quest’anno: Lucrezia Bisignani  Valeria Cagnina  Rossella Campaniello Sabrina Cereseto  Mirella Cerutti Daniela Collu Gabriella Greison  Flavia Imperatore Mariangela Marseglia Margherita Meg Pagani Camila Raznovich […]

  

L’Impresa 4.0 secondo Ibm

Come già scritto in questo blog la rivoluzione è iniziata e non a caso oggi Ibm ha lanciato a Milano quello che potremmo considerare un manifesto per il prossimo futuro. Parla di “Industria 4.0”, cioè quello che dovrebbe cambiare le piccole e medie imprese apporfittando del momento, definito, epocale: “Si è sentito spesso che il momento è ora – ha detto l’amministratore delegato di Ibm Italia Enrico Cereda -, ma in questo caso la situazione è praticamente irripetibile. Il piano Calenda voluto dal precedente governo è in atto, di parla di un investimento di 13 miliardi, di crediti di imposta […]

  

Il senso di Maestros Academy

Come in un film concludo la trilogia su Samsung con una parte del comunicato che l’azienda ha mandato riguardo all’iniziativa Maestros Academy che già da qualche anno sta portando avanti. Tutto questo si lega al discorso fatto per il caso Note 7, ovvero spiega come la tecnologia abbia diverse facce: quella di prodotto che macina device su device di 6 mesi in 6 mesi e quella che aiuta tutti noi a gestire il passato per entrare nel futuro. La fretta a volte può fare danni, iniziative come queste però raccontano il perché queste aziende sono per noi sempre più importanti. […]

  

Le 5 parole hitech che gli italiani non conoscono

Ma gli italiani e la tecnologia come stanno? Perché è vero che siamo un popolo hitech, ma spesso a parole. Così ecco l’edizione 2016 di Tech Habits – la ricerca che Samsung conduce annualmente a livello europeo – che però rivela che forse ce la facciamo: il 59% degli italiani  dichiara di utilizzare più tecnologia rispetto a 2 anni fa (al di sopra della media europea, che si attesta intorno al 52%) e addirittura, di questi, il 14% afferma di non riuscire ormai a vivere senza. E non solo: il 40% degli italiani è interessato alle nuovi prodotti (Samsung ovviamente […]

  

Il Design Contest di Olivetti

Ricordate Olivetti? Esiste ancora e soprattutto promuove iniziative interessanti. Ad esempio la prima edizione dell’Olivetti Design Contest,  destinata agli studenti di alcuni fra i più prestigiosi istituti italiani quali ISIA (l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma), RUFA (Rome University of Fine Arts), Domus Academy e NABA ( Nuova Accademia di Belle Arti)  di Milano e Politecnico di Torino–Dipartimento di Architettura e Design (DAD). In pratica l’assunto parte dalla convinzione dell’azienda che la bellezza sia un motore fondamentale anche per l’industria, tanto che nel corso degli anni ci sono state partnership di  artisti e designer apprezzati come Ettore Sottsass, […]

  

Tutto il 2015 della tecnologia

Come si conviene ad ogni fine anno bisogna guardarsi indietro, anche dal punto di vista tecnologico. E’ stato un 2015 che prometteva grandi cose ed in effetti sul mercato è arrivato molto, praticamente moltissimo. Ma non è stato solo un anno di eccessi positivi, perché alcune case hanno cambiato politica ed altre si sono un po’ chiuse in un vicolo cieco. Ecco insomma un giudizio critico, assolutamente personale, con una premessa: da grande appassionato hitech, auguro a tutti – amici, lettori, aziende – un 2016 di successi. APPLE Di tutto, di più: l’iPhone 6 e 6 Plus prima e poi […]

  

Tra me e tech © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>