23Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La religione cristiana è emersa ribellandosi al potere, e successivamente essa è stata incorporata dai regnanti, che l’hanno usata per legittimarsi, diventando instrumentum regni (il re di Francia era unto dal Signore, ad esempio), infine – come sostiene Carl Schmitt – lo Stato non ha affatto secolarizzato la società, ma mimando la religione ha elaborato una teologia tutta sua: esclusiva.
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
22Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si è una conclusa giovedì 21 giugno, a Brescia, una breve serie di incontri organizzati dall’associazione “Diritto di voto“, recente sodalizio (è nato soltanto il 29 febbraio scorso) costituitosi per iniziativa di Mario Zanardini, Stefano Brunelli, Giovanni Gazza e altri amici con l’obiettivo di far crescere la consapevolezza sull’opportunità di ampliare il ricorso alla democrazia diretta.
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
17Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È comprensibile. Alla fine tra i greci ha in qualche modo prevalso, anche grazie alla legge elettorale e al premio di maggioranza ottenuto dal conservatori di Nuova Democrazia, il timore dell’ignoto: la paura del salto nel buio. Con il voto espresso nelle urne, il popolo greco si appresta ad accettare in un modo o nell’altro le condizioni dell’Europa e i diktat della signora Angela Merkel. In parte tutto questo è logico, perché in un club si devono rispettare le regole o andarsene, ma solo il futuro ci dirà se il voto moderato e benpensante che è stato espresso ad Atene […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
14Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È possibile coniugare Nozick e Ralws, Rothbard e Dworkin? La prima risposta, ovviamente, è no. Ma il recente volume di John Tomasi (Free Market Fairness, Princeton University Press, 2012, pagine 348) si pone proprio questo ambizioso obiettivo, quasi volendo chiudere una controversia tra liberali classici e liberals, tra libertari e interventisti che decollò a Harvard all’inizio degli anni Settanta e che da allora domina il dibattito interno alla filosofia politica: in America e fuori.
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
03Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Uno dei temi centrali del tuo libro è la distinzione romana e medievale tra auctoritas e potestas, e oltre a ciò anche tra un’autorità naturale che esprime consigli e linee di condotta morale e un potere sovrano che invece poggia sul monopolio della forza fisica.
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
01Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Domenica sera, su Radio Uno (all’interno del programma “L’Argonauta”), alle ore 23.40 sarà trasmessa una recensione di Riccardo Paradisi dedicata al mio libro dal titolo “Credere nello Stato?”, che è poi anche la denominazione di questo blog.
il Blog di Carlo Lottieri © 2021