26Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci proverà, e non è sbagliato. Il premier Matteo Renzi proverà a ridurre il numero degli F35, dimezzando il quantitativo (da 90 a 45) che l’Italia comprerà. Non sarà facile convincere gli americani, ma è bene tentarci e provare a ottenere almeno una riduzione dell’impegno finanziario. La scelta è condivisibile perché l’Italia ha una emergenza su tutte: e questa emergenza si chiama “spesa pubblica e tassazione”. Nella situazione in cui si trova, ogni riduzione delle uscite statali è importante. Per giunta sappiamo che la protezione dell’Italia non è garantita dalle dimensioni o dalla qualità del nostro esercito. Ciò che impedisce […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
21Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
(Quanti seguono questo blog mi perdoneranno, spero, un intervento che poco ha a che fare con i miei temi usuali… il liberalismo classico, la filosofia politica, la disgregazione dello Stato moderno. È un testo che dovevo scrivere e che mi fa piacere collocare qui.) L’ho sempre chiamato zio, anche se in realtà era un cugino del papà. Ma in famiglia era per tutti lo “zio Claudio” e soprattutto quel ciclone di parole in molte lingue e dialetti diversi che, con il suo arrivo, creava un’atmosfera speciale: trasportandoci tutti in un universo in cui la storia s’intrecciava con il cinema, […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
19Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra poche settimane, in coincidenza con il voto europeo, gli elettori belgi saranno chiamati anche a rieleggere i parlamentari federali e i componenti delle assemblee regionali. La consultazione sarà fondamentale per il futuro del Belgio, la cui unità appare sempre più in discussione. In effetti, dopo decenni durante i quali comunque si è comunque sempre fatto i conti con un sistema politico spezzato tra valloni e fiamminghi (con un partito liberale del Nord e uno del Sud, un partito socialista del Nord e uno del Sud, ecc.), ora la polarizzazione sembra destinata a crescere. Gli ultimi sondaggi (barometro politico LaLibre/RTBF/Dedicated) danno fortissima tra i […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
17Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo l’incarcerazione dei nuovi “serenissimi”, si valuta l’ipotesi di mettere in prigione pure Luca Zaia. Non ora, certo, ma nel caso in cui il Consiglio regionale del Veneto decidesse di chiedere alla popolazione – in un referendum consultivo – di esprimersi di fronte all’opzione tra Italia e Veneto. Lo ha affermato il costituzionalista Luca Antonini, sposando una lettura piuttosto illiberale della nostra Costituzione e, soprattutto, schierandosi a difesa di un regime politico ormai giunto al capolinea, che negli ultimi decenni ha quasi del tutto distrutto popolazione dinamiche, economie vitali, società assai diversificate e caratterizzate da culture con grandi storie, dotate di profonde […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
15Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nelle scorse ore la Provincia di Pavia – sulle orme di quella di Brescia, quella di Lecco, quella di Monza e Brianza, quella di Milano – ha approvato una mozione che chiede l’avvio in Lombardia di un processo volto a interpellare la popolazione in merito alla scelta tra status quo e istituzioni nuove e indipendenti. In sostanza, anche la provincia pavese accoglie il senso del progetto lanciato dal Comitato Lombardo Risoluzione 44 (CoLoR44), un gruppo di cittadini che intende mettere in moto un processo analogo a quello che sta delineandosi in Veneto. In sostanza oltre a 22 comuni, sono già […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021
02Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è più di un’analogia tra il fenomeno politico di maggior successo degli ultimi anni (il Movimento Cinque Stelle) e la galassia politica indipendentista del Veneto che – stavolta grazie anche alla magistratura – continua a conquistare le prime pagine dei giornali e si propone di realizzare un contro-Risorgimento, con l’indizione di un referendum che consegni alla spazzatura della storia la farsa del 1866, per la quale in tutto il Veneto vi sarebbero stati solo 66 voti contrari all’unificazione con l’Italia. In queste ore tutta l’attenzione dei media è per un’inchiesta della procura di Brescia, che sembra però avere ben pochi elementi solidi e pare destinata a sgonfiarsi in […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2021