Contro l’Europa, ma anche contro il populismo nazionalista

Si può essere contro l’Europa con buoni argomenti, e anche con pessimi. Il rinnovo del Parlamento europeo probabilmente manderà un segnale molto chiaro alle classi politiche del Vecchio Continente e a quell’euroburocrazia che, da Jean Monnet in poi, è impegnata nella costruzione di un super-potere centralizzato, lontano dai cittadini, voltato a moltiplicare l’azione coercitiva e a ridurre le libertà individuali. Da tempo l’Unione è più all’origine di problemi che non di soluzioni. E se molti liberali sono euroscettici è perché l’Ue ha rovinato l’agricoltura europea con l’assistenzialismo e il protezionismo, è intrusiva e illiberale con direttive che restringono l’autonomia dei […]

  

E se il voto dei greci ci cacciasse dentro un incubo?

È comprensibile. Alla fine tra i greci ha in qualche modo prevalso, anche grazie alla legge elettorale e al premio di maggioranza ottenuto dal conservatori di Nuova Democrazia, il timore dell’ignoto: la paura del salto nel buio. Con il voto espresso nelle urne, il popolo greco si appresta ad accettare in un modo o nell’altro le condizioni dell’Europa e i diktat della signora Angela Merkel. In parte tutto questo è logico, perché in un club si devono rispettare le regole o andarsene, ma solo il futuro ci dirà se il voto moderato e benpensante che è stato espresso ad Atene […]

  

E se l’unificazione europea non fosse una buona idea?

In parte è comprensibile che, travolti da un’attualità economica assai cupa (che vede precipitare la Grecia in un baratro entro il quale potremmo presto trovarci in tanti), non vi sia una vera discussione pubblica sul tema dell’unificazione europea. Nell’emergenza che stiamo vivendo, ogni controversia teorica può apparire un po’ futile e, soprattutto, fuori luogo. È però sempre il caso di tenere sempre a mente che la moneta unica è, essenzialmente, un progetto politico. L’euro è figlio della volontà di realizzare un’unione monetaria del continente, nella convinzione che questo passo possa creare uno stato di cose e un insieme di problemi destinati in qualche […]

  

il Blog di Carlo Lottieri © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>