Destra e sinistra insieme in Catalogna. Quale lezione per noi?

È una calma apparente quella che regna in Catalogna. Presto si voterà (il 24 maggio, per le elezioni comunali), ma non si tratterà affatto di un appuntamento cruciale. Al contrario, tutta l’attenzione è per ormai per il 27 settembre, un giorno che per Madrid segna soltanto il rinnovo dell’amministrazione regionale, ma che secondo Barcellona coinciderà invece con un vero e proprio referendum. L’accordo tra i due secessionisti catalani Artur Mas e Oriol Junqueras, tra il leader del centro-destra moderato e quello della sinistra radicale, è ormai cosa fatta. La volontà di salvare il progetto di una Catalogna indipendente ha avuto […]

  

La Lega “italiana” e le opportunità dei nuovi secessionismi

La scelta del nuovo segretario leghista, Matteo Salvini, di caratterizzare in senso “lepenista” il movimento che fu creato da Umberto Bossi ha una sua logica. I politici di professione sono imprenditori politici che rispondono a logiche ben precise e sulla destra c’è un vuoto (sui temi dell’emigrazione, dell’identità nazionale, del corporativismo e via dicendo) che in qualche modo la Lega può occupare. Non è escluso che la mossa di spostare definitivamente a destra la Lega risulti vincente sul piano elettorale: essenzialmente a scapito di Forza Italia e di quelle piccole realtà (Fratelli d’Italia, Forza Nuova e altri) che non sono […]

  

Chi l’ha visto? Dov’è finito Luca Zaia?

Il Veneto è da parecchi giorni al centro delle cronache grazie a una coraggiosa iniziativa popolare, sorta dal basso e del tutto autofinanziata, che ha permesso a molte centinaia di migliaia di cittadini veneti di esprimersi dinanzi all’alternativa tra Italia e Veneto. Si è trattato di qualcosa di formidabile, in parte inaspettato, espressione di una società in grave difficoltà ma non ancora disposta ad accettare la lenta agonia: quel soffocamento in larga misura proprio derivante dal fatto di appartenere alla Repubblica italiana, al suo sistema di tassazione e regolazione che sta distruggendo ogni capacità produttiva. C’è allora un Veneto che agisce […]

  

Cosa cambia in Veneto dopo il voto sull’autodeterminazione?

L’approvazione della Risoluzione 44 da parte del Consiglio regionale del Veneto (il testo definitivo è stato messo a disposizione dal giornale on-line “L’Indipendenza”) ha aperto una stagione nuova che potrebbe rivoluzionare le istituzioni e la scena politica. In sostanza, lo scorso 28 novembre a larga maggioranza è stato dato mandato al presidente della Regione, Luca Zaia, e al presidente del Consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato, di avviare contatti con l’Europa e con l’Onu al fine d’indire un referendum che permetta alla popolazione veneta di autodeterminarsi. Questo significa che ai veneti dovrà essere offerta la possibilità – grazie allo strumento democratico del voto – di […]

  

il Blog di Carlo Lottieri © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>