11Dic 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Tu spieghi che attualmente la più grave minaccia di una visione liberale, non è più il vecchio Stato nazionale, ormai in bancarotta e screditato, ma è la prospettiva di governi sovranazionali se non addirittura di un unico mondiale. Nella storia del pensiero politico tu hai individuato in Dante, che nel de Monarchia spiega come più ci si allontana dall’uno più ci si allontana dal bene, e poi soprattutto in Kant, un temibile propugnatore di questo ideale di globalismo giuridico, dal quale discendono istituzioni come l’Onu, l’Unione Europea, ecc… L’ingenuità che tu contesti è quella secondo cui in presenza di un […]
il Blog di Carlo Lottieri © 2022
07Dic 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 6 aprile scorso, grazie a Giuseppe Di Leo e sotto la sua attenta cura, si è tenuta su Radio Radicale una conversazione riguardante il mio ultimo volume: quel “Credere nello Stato?” che dà il nome al blog stesso. Oltre a Di Leo e a me, la trasmissione ha visto la partecipazione del professor Francesco Di Donato, professore di Storia del Diritto e delle Istituzioni Politiche presso l’Università “Parthenope” di Napoli.
il Blog di Carlo Lottieri © 2022
23Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La religione cristiana è emersa ribellandosi al potere, e successivamente essa è stata incorporata dai regnanti, che l’hanno usata per legittimarsi, diventando instrumentum regni (il re di Francia era unto dal Signore, ad esempio), infine – come sostiene Carl Schmitt – lo Stato non ha affatto secolarizzato la società, ma mimando la religione ha elaborato una teologia tutta sua: esclusiva.
il Blog di Carlo Lottieri © 2022
15Mag 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche mese l’amico Novello Papafava mi ha incontrato per dialogare in merito al mio libro, “Credere nello Stato?” (Rubbettino). Il risultato sono una decina di brevi conversazioni, ognuna dei quali dura alcuni minuti e affronta qualche tema del volume. Li linkerò qui, un po’ alla volta, nella speranza che a qualcuno possano in qualche modo interessare quei dialoghi sulla libertà, sullo Stato e sul rapporto tra l’una e l’altro. Uno speciale ringraziamento va a Novello, ma anche ad Alessandro Papafava e ad Alvise Valier, il quale ha curato la ripresa e il montaggio dei video
il Blog di Carlo Lottieri © 2022