Destra e sinistra insieme in Catalogna. Quale lezione per noi?

È una calma apparente quella che regna in Catalogna. Presto si voterà (il 24 maggio, per le elezioni comunali), ma non si tratterà affatto di un appuntamento cruciale. Al contrario, tutta l’attenzione è per ormai per il 27 settembre, un giorno che per Madrid segna soltanto il rinnovo dell’amministrazione regionale, ma che secondo Barcellona coinciderà invece con un vero e proprio referendum. L’accordo tra i due secessionisti catalani Artur Mas e Oriol Junqueras, tra il leader del centro-destra moderato e quello della sinistra radicale, è ormai cosa fatta. La volontà di salvare il progetto di una Catalogna indipendente ha avuto […]

  

Sì a un Veneto economicamente aperto e politicamente indipendente

Come la stampa locale ha messo in grande evidenza, nelle ore scorse la Confindustria veneta si espressa con forza in merito alle prospettive delle prossime elezioni regionali. La sintesi si trova nelle parole del presidente dell’associazione degli industriali, Roberto Zuccato, per il quale “l’indipendentismo non ci fa buon gioco”. La tesi di fondo è che il tessuto produttivo non possa chiudersi su stesso, ma debba invece aprirsi all’Europa e al mondo. Due considerazioni vanno fatte. In primo luogo, è evidente che in Veneto la questione dell’indipendenza è ormai cruciale. Nonostante la svolta della Lega di Salvini e l’adozione di temi […]

  

Se Venezia è tanto distante da Barcellona

In questi giorni i presidenti di due tra le più inquiete e insoddisfatte aree del Vecchio Continente, Luca Zaia (presidente del Veneto) e Artur Mas (presidente della Catalogna), stanno giocando partite molto diverse, anche rappresentative della distanza che separa i dibattiti politici che caratterizzano le due comunità, oltre che della maturazione delle distinte classi politiche. Zaia ha inviato una lettera ai parlamentari veneti eletti a Roma invitandoli a fare il possibile perché – nella discussione di questi giorni sulla riforma della Costituzione – si inserisca anche un emendamento che collochi il Veneto tra le regioni a statuto speciale. Lo schema […]

  

28 aprile 2015: per Venezia, la speranza di rinascere

Tra meno di quattro mesi, a Roma, si terrà un appuntamento che potrebbe assumere un significato speciale. Presso la Corte costituzionale avrà luogo un’udienza pubblica per discutere la questione di legittimità della legge regionale 16/2014 del Veneto, che ha indetto un referendum consultivo sull’indipendenza. L’udienza è conseguente alla decisione del governo Renzi d’impugnare le legge veneta, sulla base della tesi – davvero discutibile – che gli articoli della costituzione che fanno riferimento all’indissolubilità del Paese impedirebbero perfino un voto di carattere consultivo. È possibile, però, che la scelta dell’esecutivo si riveli alla fine del tutto controproducente per quanti sono schierati […]

  

La Lega “italiana” e le opportunità dei nuovi secessionismi

La scelta del nuovo segretario leghista, Matteo Salvini, di caratterizzare in senso “lepenista” il movimento che fu creato da Umberto Bossi ha una sua logica. I politici di professione sono imprenditori politici che rispondono a logiche ben precise e sulla destra c’è un vuoto (sui temi dell’emigrazione, dell’identità nazionale, del corporativismo e via dicendo) che in qualche modo la Lega può occupare. Non è escluso che la mossa di spostare definitivamente a destra la Lega risulti vincente sul piano elettorale: essenzialmente a scapito di Forza Italia e di quelle piccole realtà (Fratelli d’Italia, Forza Nuova e altri) che non sono […]

  

“Diritto di Voto”: per monitorare i processi di libertà

Il panorama dell’informazione, oggi, non è più quello di alxuni anni fa. Allora c’era ad esempio un grande spazio per i settimanali, che erano assai influenti, letti, commentati, e che ora nel migliore dei casi sopravvivono. Al contrario uno spazio nuovo è occupato da taluni nuovi media e, tra di essi, da alcuni blog. Uno dei più interessanti, e capaci di tenere costantemente informati sui processi disgregativi in atto, è il blog Diritto di Voto, animato da Alessandro (Alex) Storti e gestito da Stefano Brunelli, che si avvalgono dell’aiuto di molti autori e di vari traduttori, che a più riprese rendono […]

  

Roma boccia la libertà del Veneto. Ora inizia la battaglia

La decisione del Consiglio dei ministri di impugnare due leggi regionali approvate nelle scorse settimane dalla Regione Veneto non è notizia di poco conto. Nel progressivo sfacelo del sistema politico ed economico italiano, la fermezza con cui il governo Renzi intende bloccare ogni spinta centrifuga ha una sua logica. Ora che la Seconda Repubblica dell’alternanza è al capolinea e che tutto si regge sull’asse del cosiddetto “patto del Nazareno” che ormai unisce destra e sinistra, è chiaro che la maggioranza allargata attuale esige la massima tenuta dell’unità nazionale e teme, sopra ogni altra cosa, le spinte indipendentiste. L’accordo Renzi-Berlusconi delinea […]

  

Con una scheda in mano, il Leone torna a ruggire

Nei giorni scorsi, a Venezia, sono state prese decisioni che potrebbero avere conseguenze epocali, dal momento che riaprono la vertenza tra il Veneto e Roma, riponendo al centro del dibattito quella richiesta di democrazia e autodeterminazione che da tempo agita la società veneta. Cosa è successo? Il Consiglio Regionale, un giorno dopo l’altro, ha deciso di convocare la popolazione al fine di chiedere (questo è il primo punto) se vogliono che il Veneto diventi una regione a statuto speciale. Chiusi tra il Trentino e il Fiuli Venezia Giulia, i veneti reclamano di poter tenere all’interno dei loro confini una parte […]

  

Ora Zaia deve scegliere tra status quo e Veneto libero

Dopo l’incarcerazione dei nuovi “serenissimi”, si valuta l’ipotesi di mettere in prigione pure Luca Zaia. Non ora, certo, ma nel caso in cui il Consiglio regionale del Veneto decidesse di chiedere alla popolazione – in un referendum consultivo – di esprimersi di fronte all’opzione tra Italia e Veneto. Lo ha affermato il costituzionalista Luca Antonini, sposando una lettura  piuttosto illiberale della nostra Costituzione e, soprattutto, schierandosi a difesa di un regime politico ormai giunto al capolinea, che negli ultimi decenni ha quasi del tutto distrutto popolazione dinamiche, economie vitali, società assai diversificate e caratterizzate da culture con grandi storie, dotate di profonde […]

  

Cresce il partito del “diritto di voto”. Anche in Lombardia

Nelle scorse ore la Provincia di Pavia – sulle orme di quella di Brescia, quella di Lecco, quella di Monza e Brianza, quella di Milano – ha approvato una mozione che chiede l’avvio in Lombardia di un processo volto a interpellare la popolazione in merito alla scelta tra status quo e istituzioni nuove e indipendenti. In sostanza, anche la provincia pavese accoglie il senso del progetto lanciato dal Comitato Lombardo Risoluzione 44 (CoLoR44), un gruppo di cittadini che intende mettere in moto un processo analogo a quello che sta delineandosi in Veneto. In sostanza oltre a 22 comuni, sono già […]

  

il Blog di Carlo Lottieri © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>