La spending review porta sfiga?

Carlo Cottarelli è una persona seria e preparata. Le sue proposte per la spending review possono essere discutibili, ma sarebbe arduo per chiunque sostenere che il lavoro svolto in un anno dall’ex commissario e dalla sua squadra sia tutto da buttare. Eppure, ciò è proprio quanto sta trasparendo dalle indiscrezioni secondo cui, dopo il ritorno di Cottarelli al FMI, Matteo Renzi sembrerebbe voler mettere al centro dell’azione di governo la revisione della spesa pubblica, ma in un modo completamente diverso rispetto all’esperienza dello scorso anno. I nuovi incaricati a svolgere questo delicatissimo compito sarebbero due fedelissimi pescati dal cerchio magico […]

  

Basta ideologie: legalizziamola (da destra)

Qualche settimana fa, il senatore Benedetto Della Vedova ha promosso la creazione di un intergruppo parlamentare con l’obiettivo di arrivare a una proposta di legge bipartisan che depenalizzi e legalizzi l’uso della marijuana. Pur nella sua (presunta) irrilevanza politica, il tema conduce innanzitutto a dati certi sull’esistenza di liberali in Parlamento e sulla loro appartenenza politica. Dati, purtroppo, a dir poco sconfortanti: tra i sessanta parlamentari che hanno aderito sinora all’iniziativa, la stragrande maggioranza è rappresentata da esponenti del PD, più qualche nome di M5S, gruppi misti e autonomie. L’unico esponente di Forza Italia è Antonio Martino, mentre non figura […]

  

La politica del non fare

Pochissime persone pensano di sapere come funzioni un iPad (né la cosa interessa loro), ma tantissime hanno un’opinione sull’articolo 18, sul global warming, sugli OGM, sulla colpevolezza di Alberto Stasi e sull’opportunità di abolire il Fiscal Compact. Perché? Sono problemi più “semplici”, rispetto a quelli che sottendono alla costruzione e programmazione di un iPad? Alcuni sì, altri probabilmente no. La caratteristica che li differenzia dagli esempi fatti finora è evidentemente che riguardano tutti noi (o, più cinicamente, che sono gestiti con soldi pubblici). Ma è davvero questo il senso della democrazia? Legittimare l’opinione di tutti su tutto, in nome del […]

  

(Evviva) la libertà di essere ignoranti

Abbiamo la tendenza ad associare la libertà a imprese rivoluzionarie, atti di eroismo e geni visionari del passato. Ma la libertà è anche – e soprattutto – quella che viviamo tutti i giorni e diamo per scontata, e che invece va difesa, come ci ha ricordato da ultimo la tragedia di Charlie Hebdo. Per questa ragione, credo sia importante celebrare una libertà per certi versi squallida e dimenticata dalla storia, ma fondamentale per il suo corso: quella di (poter) essere ignoranti. Poiché credo solo alle parole dette in prima persona, voglio sventolare io per primo la mia personale bandiera bianca: […]

  

Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>