31Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il caso Crocetta ha distratto l’opinione pubblica da quello che è l’unico, vero dramma della Sicilia. Un dramma che, purtroppo, è tutt’altro che politico. O meglio: che è stato generato dalla politica, e da quest’ultima potrà difficilmente essere risolto. La relazione della Corte dei Conti del 3 luglio scorso, analizzata da Wikispesa, non lascia infatti spazio a interpretazioni. Nel 2014, è aumentato di 2 miliardi rispetto all’anno precedente il disavanzo complessivo, mentre le entrate, nello stesso periodo, sono scese della stessa cifra (da 19.7 a 17.6 miliardi: un calo corrispondente a circa il 10%). Della spesa totale, aumentata di 1.5 […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
29Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ieri è stato il grande giorno della “Costituzione di Internet”, presentata in pompa magna dalla premiata ditta Boldrini-Rodotà: una garanzia di pericoli in vista. Per la verità, il testo che esce da Montecitorio è molto simile a quello che, lo scorso ottobre, fu sottoposto a una consultazione popolare. Gli italiani hanno avuto sei mesi di tempo per esprimersi sui princìpi altisonanti prodotti dalla premiata ditta, ma non l’ha fatto quasi nessuno. La consultazione è stata un totale flop, ed ecco spiegata la ragione per cui il testo è praticamente lo stesso. Tra i pochi che, durante quei mesi, provarono comunque […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
28Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è una regola universale nella storia della legislazione: le misure controverse, quei piccoli dettagli che assicurano rendite e prebende a questo o a quel gruppo di pressione, vengono approvate nottetempo, oppure d’estate. Ecco che allora, con perfetta coerenza, mentre l’Italia sbadiglia sotto l’ombrellone, tra un bagno e un ghiacciolo, poco più in là il gestore dello stabilimento ride sotto i baffi. Come riporta Public Policy, un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato ha appena prorogato “le utilizzazioni delle aree di demanio marittimo per finalità diverse da quelle di cantieristica navale, pesca e acquacoltura, in essere al 31 dicembre 2013”. […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
27Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi, dalle colonne di Repubblica, Luciano Gallino si è speso in un appassionato j’accuse nei confronti della sinistra che, a suo dire, non avrebbe opposto abbastanza resistenza alla cultura “neoliberale” dominante. Secondo Gallino, dalla fondazione della Mont Pélerin Society, nel 1947, le migliaia di saggi e di libri prodotti dai suoi soci avrebbero influenzato le università e i governi di tutto il mondo occidentale al punto di condurre a un vero e proprio dominio delle idee di libero mercato. Una teoria, quella del “pensiero unico” neoliberista, ripetuta fino alla noia nei mantra dei seguaci del gallinesimo, ma raramente con tanta […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
23Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo Sherman Act, da cui deriva la legislazione antitrust di tutto il mondo, fu adottato allo scopo di impedire la formazione di monopoli, da cui sarebbe potuto derivare un aumento dei prezzi, dannoso per i consumatori. Una definizione e dei criteri certi e verificabili per stabilire cosa distingua un monopolio da un business model efficiente (al netto di illeciti diversi), tuttavia, non esiste, nel diritto della concorrenza né altrove. Primo e leggendario bersaglio dello Sherman Act fu la Standard Oil, che sul finire degli anni ’80 controllava buona parte della nascente industria petrolifera americana grazie, appunto, al sistema dei trust. E […]
Scritto in
Libertà,
politica - Tag:
agcm,
antitrust,
concorrenza,
Friedman,
Istituto Bruno Leoni,
mercato,
monopolio,
scuola,
sherman,
Standard Oil
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
18Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post, in un Paese normale, con dei media normali, con una quantità di boccaloni seriali e bufalari professionisti normale, dovrei iniziarlo scrivendo che è inutile raccontarvi la vicenda, perché la conoscete tutti. E invece no. Invece abbiamo passato tre giorni a discutere di una vicenda che credevamo di conoscere e non conoscevamo per niente. Abbiamo tutti visto quel video, condito dagli autorevoli commenti di giornalisti che ci raccontavano, per filo e per segno, l’umiliazione della cattivissima frau Merkel nei confronti di quella bambina innocente. Dentro di noi, nei nostri pensieri inconfessabili, abbiamo pensato che no, non è che abbiamo il pregiudizio: […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
10Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grecia. Dimentichiamoci per qualche secondo dell’attualità. Mettiamo da parte la Troika, il referendum, l’ombra del default. Concentriamoci, invece, sul modello di politica economica di cui si fa portavoce Tsipras e, con lui, una larghissima e (sigh!) trasversalissima fetta della nostra classe politica, da Sel a Forza Italia, dalla Lega al M5s, dalla minoranza (ormai ex) Pd a Fratelli d’Italia. Un modello costruito essenzialmente attorno a due capisaldi: La crisi (e quindi – a maggior ragione – la crisi greca) è in larga misura colpa delle banche e della finanza speculativa. Per uscirne c’è bisogno di politiche espansive che sostengano la domanda aggregata, diametralmente opposte all’austerity […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
09Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pensavate di averle viste tutte? Vi sbagliavate. È stato approvato alla Camera – ed è in discussione al Senato – un disegno di legge che obbliga gli esercizi commerciali a chiudere per almeno 12 giorni all’anno. Già di per sé non si capisce perché mai si dovrebbero obbligare le persone a non lavorare. Ma non è questo il punto. Il ddl esclude dai destinatari dell’obbligo alcune attività commerciali, tra cui bar, ristoranti, cinema e mercati. Ma non i distributori automatici, né il commercio online. Quindi, guai a bere un caffè dalla macchinetta il giorno di Natale? Verosimilmente no: più probabilmente […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
08Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In principio fu Uber, che con il suo servizio di noleggio con conducente manda su tutte le furie ormai da anni i tassisti di tutto il mondo, generando un surreale scenario neo-luddistico fatto di inseguimenti, minacce e ritorsioni. Ora è la volta di Airbnb. Una battaglia iniziata – guarda caso – dalla Francia, cui è presto seguita a ruota l’invettiva della nostra Federalberghi. Le ragioni, peraltro, sono le stesse che adducono i tassisti: a noi tocca rispettare minuziosamente gli standard di sicurezza imposti dalla legge, ottenere faticosamente le autorizzazioni di esercizio e pagare le tasse sulla metà di quello che […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023