Ieri, la Camera dei Deputati ha votato (a larghissima maggioranza) a favore di un emendamento al Ddl Concorrenza che sancisce la nullità delle clausole di “Parity Rate”. Tali clausole sono spesso contenute nei contratti standard degli intermediari di prenotazioni alberghiere online (Booking ed Expedia, su tutti) e stabiliscono che gli alberghi non possano praticare prezzi differenti per la stessa camera sul proprio sito web. Il perché è chiaro: gli intermediari offrono un servizio agli albergatori, che in qualche modo deve essere remunerato. Se gli albergatori fossero liberi di farsi pubblicità su Booking e poi praticare prezzi più bassi sul proprio sito, nessuno prenoterebbe più su Booking, che quindi smetterebbe di incassare la commissione dovuta dagli alberghi in caso di prenotazione. In pratica, un albergo è già libero di praticare il prezzo che desidera: ma se vuole usufruire dei servizi di un intermediario, quel prezzo dev’essere uguale sul sito dell’intermediario stesso (comprendendo la commissione dovuta a quest’ultimo) e sul proprio sito web, così da ricompensare il servizio di promozione e comparazione offerto dall’intermediario.

Tutto questo, fino a ieri. L’emendamento stabilisce che gli albergatori sono liberi di praticare prezzi diversi: potranno, cioè, pubblicizzare le proprie camere su Booking o Expedia, salvo poi garantire un prezzo inferiore ai clienti che prenoteranno non su questi ultimi, ma sul sito dell’albergo stesso. In questo modo, sostengono Federalberghi e i relatori dell’emendamento, i clienti risparmieranno e gli alberghi saranno finalmente liberi dalla “morsa” dei giganti delle prenotazioni online. Una visione contemporaneamente presuntuosa, limitata e semplicistica.

Presuntuosa, perché il Parlamento è intervenuto autoritativamente ex post su dei contratti tra privati frutto della loro esclusiva volontà. Nessuno obbliga gli alberghi a usufruire dei servizi di Booking e a quanto io ne sappia Booking non ha mai costretto nessuno ad aderire ai suoi servizi. Io non posso entrare in un ristorante e pretendere di mangiarci, ma a un prezzo più basso di quello previsto del menù. E se voi foste i ristoratori non sareste felici se lo Stato stabilisse che, beh, in effetti i prezzi sono troppo alti e vanno abbassati. Questa è l’idea del mercato che abbiamo in Italia: bene, è un’idea sbagliata.

Limitata, perché il funzionamento del mercato non lo decide il Parlamento (per fortuna!). Lasciare agli alberghi autonomia sui prezzi mette in serio pericolo l’attendibilità degli strumenti di comparazione online, costringendo gli utenti a verificare il prezzo reale di una camera albergo per albergo e sito per sito. Con la probabile conseguenza che, alla lunga, molti utenti finiranno per prenotare non quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo, ma semplicemente il migliore che hanno trovato prima di stufarsi a girare per i siti di tutti gli alberghi che stanno cercando di comparare. Siamo sicuri che, alla fin fine, pagheranno di meno?

Semplicistica, perché considera Booking.com un suddito del volere del Parlamento. Ricordate quando Franceschini alzò l’equo compenso sugli smartphone e la Apple reagì aumentando il prezzo di una cifra esattamente pari al nuovo balzello? Ebbene: nulla (finora…) vieta a Booking ed Expedia di boicottare gli alberghi italiani. In fondo, che interesse dovrebbero avere a operare in un Paese in cui i suoi clienti (gli alberghi) cercano in ogni modo di fregarli, usufruendo dei loro servizi senza volerli pagare, con la connivenza del Parlamento?

Booking ed Expedia ci hanno semplificato immensamente la vita, offrendoci un servizio straordinario che ci ha consentito di viaggiare di più, pagando di meno. Non solo: gli alberghi più piccoli, che non hanno i mezzi per finanziare campagne pubblicitarie o stringere accordi vantaggiosi con le agenzie di viaggi, grazie ai siti di prenotazione online hanno ottenuto visibilità e potuto conquistarsi fette di mercato. Proprio quello di cui c’è bisogno in Italia. E il nostro Parlamento, invece di ringraziarli, che fa? Li trasforma autoritativamente in vetrine, pretendendo che continuino a svolgere il loro egregio servizio, ma senza poterci guadagnare su.

Ebbene, cari Booking.com ed Expedia.com: boicottate quest’Italia, non vi merita. Oscurate gli alberghi italiani dai vostri cataloghi e lasciamo che ci pensi il Parlamento a creare, perché no, un bel servizio pubblico di comparazione offerte senza scopo di lucro. Mettiamo alla prova la loro idea di concorrenza, vedrete che la gente andrà a fare le vacanze altrove.

Twitter: @glmannheimer

Tag: , , , , , , ,