09Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Parlamento catalano ha approvato una mozione per avviare il processo di costituzione di una repubblica indipendente dalla Spagna. Da Madrid hanno già annunciato che chiederanno l’incostituzionalità dell’iniziativa. E fa effetto vedere il più alto esponente politico di un Paese fare leva sul potere giudiziario per aggirare la volontà popolare, su cui ogni Costituzione e il suo stesso potere si basano. Perché non è di tecnicismi da legulei che stiamo discutendo, bensì del principio di autodeterminazione di un popolo che ha votato liberamente e democraticamente la propria secessione. Se non può farlo, significa che la democrazia non ha nessun valore. […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
31Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il caso Crocetta ha distratto l’opinione pubblica da quello che è l’unico, vero dramma della Sicilia. Un dramma che, purtroppo, è tutt’altro che politico. O meglio: che è stato generato dalla politica, e da quest’ultima potrà difficilmente essere risolto. La relazione della Corte dei Conti del 3 luglio scorso, analizzata da Wikispesa, non lascia infatti spazio a interpretazioni. Nel 2014, è aumentato di 2 miliardi rispetto all’anno precedente il disavanzo complessivo, mentre le entrate, nello stesso periodo, sono scese della stessa cifra (da 19.7 a 17.6 miliardi: un calo corrispondente a circa il 10%). Della spesa totale, aumentata di 1.5 […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023