La proposta di Elizabeth Warren contro i giganti tech

Si apre così, con questa scritta a caratteri cubitali, il post pubblicato lo scorso 8 marzo sul suo blog da Elizabeth Warren, candidata alle primarie dei Dem per le elezioni presidenziali americane del 2020. Break up. Questo è il termine che utilizza Warren, e che ha un significato inequivocabile, oltreoceano: significa letteralmente spezzarle, tanto che il post cita anche gli esempi storici dei provvedimenti da cui avrebbe tratto ispirazione: lo Sherman Act, che di fatto creò il diritto antitrust rompendo il monopolio della Standard Oil; ma anche JP Morgan, le ferrovie federali, AT&T. Tutte aziende, scrive Warren, “separate per il […]

  

Liberalizzazioni: le riforme a costo zero

È uscita oggi l’edizione 2015 dell’Indice delle liberalizzazioni, con cui ogni anno l’Istituto Bruno Leoni misura il grado di apertura al mercato nei diversi settori economici di tutti i Paesi dell’Unione Europea. Ma cosa sono le liberalizzazioni e perché sono così importanti? La citazione introduttiva dell’Indice, tratta da “Soul Music” di Terry Pratchett, lo spiega meglio di mille definizioni: “Non posso permettervi di suonare da nessuna parte se non siete membri della Gilda”, affermò il signor Clete. “Ma non possiamo essere membri della Gilda finché non abbiamo suonato”, disse Glod. “Esatto”, disse allegramente Clete. Le liberalizzazioni servono a questo: a eliminare gli […]

  

A chi fa comodo la burocrazia

Chiunque abbia visto “Gangs of New York” di Martin Scorsese ha un’idea abbastanza precisa di come fosse la grande mela negli ultimi anni dell’ottocento. Quello fu un periodo di profonde trasformazioni economiche e sociali per New York (e per tutti gli Stati Uniti). Ma la mutazione più rilevante fu demografica: nel 1875, New York era abitata da poco più di un milione di abitanti; nel 1900, erano tre milioni e mezzo, di cui almeno un milione e mezzo (cioè quasi la metà) erano immigrati. In questo senso, chi oggi parla di “invasione” non sa quel che dice: in Italia, gli […]

  

La rendita dell’ombrellone

C’è una regola universale nella storia della legislazione: le misure controverse, quei piccoli dettagli che assicurano rendite e prebende a questo o a quel gruppo di pressione, vengono approvate nottetempo, oppure d’estate. Ecco che allora, con perfetta coerenza, mentre l’Italia sbadiglia sotto l’ombrellone, tra un bagno e un ghiacciolo, poco più in là il gestore dello stabilimento ride sotto i baffi. Come riporta Public Policy, un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato ha appena prorogato “le utilizzazioni delle aree di demanio marittimo per finalità diverse da quelle di cantieristica navale, pesca e acquacoltura, in essere al 31 dicembre 2013”. […]

  

Il diritto al riposo dei negozi online

Pensavate di averle viste tutte? Vi sbagliavate. È stato approvato alla Camera – ed è in discussione al Senato – un disegno di legge che obbliga gli esercizi commerciali a chiudere per almeno 12 giorni all’anno. Già di per sé non si capisce perché mai si dovrebbero obbligare le persone a non lavorare. Ma non è questo il punto. Il ddl esclude dai destinatari dell’obbligo alcune attività commerciali, tra cui bar, ristoranti, cinema e mercati. Ma non i distributori automatici, né il commercio online. Quindi, guai a bere un caffè dalla macchinetta il giorno di Natale? Verosimilmente no: più probabilmente […]

  

Il vero nemico delle corporazioni

In principio fu Uber, che con il suo servizio di noleggio con conducente manda su tutte le furie ormai da anni i tassisti di tutto il mondo, generando un surreale scenario neo-luddistico fatto di inseguimenti, minacce e ritorsioni. Ora è la volta di Airbnb. Una battaglia iniziata – guarda caso – dalla Francia, cui è presto seguita a ruota l’invettiva della nostra Federalberghi. Le ragioni, peraltro, sono le stesse che adducono i tassisti: a noi tocca rispettare minuziosamente gli standard di sicurezza imposti dalla legge, ottenere faticosamente le autorizzazioni di esercizio e pagare le tasse sulla metà di quello che […]

  

Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>