20Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che il diritto di proprietà, in Italia, sia figlio di un dio minore, non è una novità. Due settimane fa, all’Istituto Bruno Leoni, abbiamo presentato un paper di Francesca Lippolis sulle procedure di esproprio nel nostro Paese. È stato particolarmente interessante, perché il tema – di per sé – può apparire arido agli occhi di un non giurista, ma se raccontato con chiarezza spiega meglio di tanti altri esempi l’incredibile disparità tra Stato e cittadini che giace incontestata nelle norme del nostro ordinamento – e quindi nelle nostre vite. L’esproprio, del resto, è tecnicamente un furto – sia pure legalizzato […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
17Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un mese fa, l’esito del referendum britannico aveva generato un gigantesco polverone radical chic sui limiti della democrazia: persone normalmente pacate si sono spinte in avventurosi proclami sulla necessità di limitare il diritto di voto, riservandolo ad un ristretto gruppo di illuminati (di cui loro stessi, ovviamente, farebbero parte a pieno titolo). Oggi ci risiamo. A prescindere dal fatto che il coup turco l’abbia organizzato la corrente secolarizzata dell’esercito o Erdoğan in persona, il rigurgito anti-democratico verso quest’ultimo si è fatto nelle ultime ore sempre più insistente. Perché sì, è vero, ha vinto le elezioni, ma è un dittatore di fatto. E sapete una cosa? Io […]
Scritto in
Laissez-faire,
Libertà,
Peggiocrazia,
proprietà - Tag:
colpo di stato,
democrazia,
diritti,
Erdogan,
governo,
individuale,
Libertà,
minoranza
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
16Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche giorno fa, a Piazzapulita, è andato in onda un servizio in diretta da un palazzo di San Giovanni, a Roma. Fino a qualche anno fa, quell’edificio era la sede della direzione generale dell’Inpdap, l’ente pubblico incaricato di fornire assistenza ai dipendenti della pubblica amministrazione. Poi, nel 2012, l’occupazione abusiva di tutti i sette piani del palazzo, che oggi è la casa di 180 famiglie. Nel servizio, l’inviata intervista uno degli occupanti, il quale, avendo perso il lavoro tre anni fa, ha “dovuto scegliere”: “o vai a vivere sotto i ponti” – ha esordito – “o ti rivolgi a un’associazione […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023