Sicuri che sia (sempre) colpa dell’austerity?

Il premier l’ha detto chiaro e tondo: a settembre verrà presentato il (nuovo) piano di revisione della spesa pubblica. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il… consenso elettorale. Ma è pur sempre più saggio mantenere un atteggiamento propositivo che metta il governo alle strette, piuttosto che fornirgli sul piatto d’argento l’occasione di incolpare l’ostilità di noialtri gufi dell’impraticabilità della spending review. A quanto trapela dalle prime indiscrezioni, il grosso dovrebbe essere costituito da un ridimensionamento degli sgravi fiscali. Meglio di niente, ma si potrebbe fare di più. Qualche esempio, il governo potrebbe trarlo dal Regno Unito. È […]

  

La Sicilia è fallita, commissariamola

Il caso Crocetta ha distratto l’opinione pubblica da quello che è l’unico, vero dramma della Sicilia. Un dramma che, purtroppo, è tutt’altro che politico. O meglio: che è stato generato dalla politica, e da quest’ultima potrà difficilmente essere risolto. La relazione della Corte dei Conti del 3 luglio scorso, analizzata da Wikispesa, non lascia infatti spazio a interpretazioni. Nel 2014, è aumentato di 2 miliardi rispetto all’anno precedente il disavanzo complessivo, mentre le entrate, nello stesso periodo, sono scese della stessa cifra (da 19.7 a 17.6 miliardi: un calo corrispondente a circa il 10%). Della spesa totale, aumentata di 1.5 […]

  

La spending review porta sfiga?

Carlo Cottarelli è una persona seria e preparata. Le sue proposte per la spending review possono essere discutibili, ma sarebbe arduo per chiunque sostenere che il lavoro svolto in un anno dall’ex commissario e dalla sua squadra sia tutto da buttare. Eppure, ciò è proprio quanto sta trasparendo dalle indiscrezioni secondo cui, dopo il ritorno di Cottarelli al FMI, Matteo Renzi sembrerebbe voler mettere al centro dell’azione di governo la revisione della spesa pubblica, ma in un modo completamente diverso rispetto all’esperienza dello scorso anno. I nuovi incaricati a svolgere questo delicatissimo compito sarebbero due fedelissimi pescati dal cerchio magico […]

  

Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>