30Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È uscita oggi l’edizione 2015 dell’Indice delle liberalizzazioni, con cui ogni anno l’Istituto Bruno Leoni misura il grado di apertura al mercato nei diversi settori economici di tutti i Paesi dell’Unione Europea. Ma cosa sono le liberalizzazioni e perché sono così importanti? La citazione introduttiva dell’Indice, tratta da “Soul Music” di Terry Pratchett, lo spiega meglio di mille definizioni: “Non posso permettervi di suonare da nessuna parte se non siete membri della Gilda”, affermò il signor Clete. “Ma non possiamo essere membri della Gilda finché non abbiamo suonato”, disse Glod. “Esatto”, disse allegramente Clete. Le liberalizzazioni servono a questo: a eliminare gli […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
06Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ieri, la Camera dei Deputati ha votato (a larghissima maggioranza) a favore di un emendamento al Ddl Concorrenza che sancisce la nullità delle clausole di “Parity Rate”. Tali clausole sono spesso contenute nei contratti standard degli intermediari di prenotazioni alberghiere online (Booking ed Expedia, su tutti) e stabiliscono che gli alberghi non possano praticare prezzi differenti per la stessa camera sul proprio sito web. Il perché è chiaro: gli intermediari offrono un servizio agli albergatori, che in qualche modo deve essere remunerato. Se gli albergatori fossero liberi di farsi pubblicità su Booking e poi praticare prezzi più bassi sul proprio […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
01Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiunque abbia visto “Gangs of New York” di Martin Scorsese ha un’idea abbastanza precisa di come fosse la grande mela negli ultimi anni dell’ottocento. Quello fu un periodo di profonde trasformazioni economiche e sociali per New York (e per tutti gli Stati Uniti). Ma la mutazione più rilevante fu demografica: nel 1875, New York era abitata da poco più di un milione di abitanti; nel 1900, erano tre milioni e mezzo, di cui almeno un milione e mezzo (cioè quasi la metà) erano immigrati. In questo senso, chi oggi parla di “invasione” non sa quel che dice: in Italia, gli […]
Scritto in
concorrenza,
Immigrazione,
Liberalizzazioni,
Libertà - Tag:
bakeshop act,
concorrenza,
Immigrazione,
Liberalizzazioni,
Lochner,
negozi,
new york,
orari,
welfare
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
28Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è una regola universale nella storia della legislazione: le misure controverse, quei piccoli dettagli che assicurano rendite e prebende a questo o a quel gruppo di pressione, vengono approvate nottetempo, oppure d’estate. Ecco che allora, con perfetta coerenza, mentre l’Italia sbadiglia sotto l’ombrellone, tra un bagno e un ghiacciolo, poco più in là il gestore dello stabilimento ride sotto i baffi. Come riporta Public Policy, un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato ha appena prorogato “le utilizzazioni delle aree di demanio marittimo per finalità diverse da quelle di cantieristica navale, pesca e acquacoltura, in essere al 31 dicembre 2013”. […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
23Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo Sherman Act, da cui deriva la legislazione antitrust di tutto il mondo, fu adottato allo scopo di impedire la formazione di monopoli, da cui sarebbe potuto derivare un aumento dei prezzi, dannoso per i consumatori. Una definizione e dei criteri certi e verificabili per stabilire cosa distingua un monopolio da un business model efficiente (al netto di illeciti diversi), tuttavia, non esiste, nel diritto della concorrenza né altrove. Primo e leggendario bersaglio dello Sherman Act fu la Standard Oil, che sul finire degli anni ’80 controllava buona parte della nascente industria petrolifera americana grazie, appunto, al sistema dei trust. E […]
Scritto in
Libertà,
politica - Tag:
agcm,
antitrust,
concorrenza,
Friedman,
Istituto Bruno Leoni,
mercato,
monopolio,
scuola,
sherman,
Standard Oil
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023