I limiti del Nobel

Ieri, Angus Deaton ha vinto il Premio Nobel per l’economia, assegnato tutti gli anni dalla Banca centrale svedese. Non è mia intenzione commentare il lavoro di Deaton né l’opportunità che il Nobel venisse assegnato a lui o a qualcun altro. Vorrei cogliere l’occasione, invece, per riportare le parole, attualissime e importanti, che utilizzò Friedrich von Hayek proprio durante la cerimonia di premiazione del Nobel, che gli fu assegnato nel 1974. Ricordate queste parole, tutte le volte che sentite dire che le teorie di tuttologi dalla penna facile, reperti archeologici o santoni da talk show – pur smentite dalla storia e […]

  

(Evviva) la libertà di essere ignoranti

Abbiamo la tendenza ad associare la libertà a imprese rivoluzionarie, atti di eroismo e geni visionari del passato. Ma la libertà è anche – e soprattutto – quella che viviamo tutti i giorni e diamo per scontata, e che invece va difesa, come ci ha ricordato da ultimo la tragedia di Charlie Hebdo. Per questa ragione, credo sia importante celebrare una libertà per certi versi squallida e dimenticata dalla storia, ma fondamentale per il suo corso: quella di (poter) essere ignoranti. Poiché credo solo alle parole dette in prima persona, voglio sventolare io per primo la mia personale bandiera bianca: […]

  

Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>