Tim Cook, la privacy, e il libero mercato

Nel 1983 Bruce Yandle, un economista americano, scrisse un celebre articolo sulla strana alleanza fra gruppi religiosi e contrabbandieri che si formò nel ventesimo secolo con lo scopo di ottenere la chiusura domenicale dei locali che servivano alcolici ai loro clienti. I primi chiedevano alla politica di far rispettare la sacralità della domenica. I secondi, da parte loro, vedevano nella proibizione domenicale una ghiotta occasione per incrementare i propri affari, vendendo alcol illegalmente. I due gruppi sociali avevano poco in comune, ma l’importanza specifica che l’istanza rivestiva per entrambi li condusse a cooperare per lunghissimo tempo, favorendo il raggiungimento dell’obiettivo. […]

  

Caro Di Maio, nulla è gratis

Nella maggior parte dei casi una stupidaggine è semplicemente una stupidaggine, e non merita nemmeno un secondo del nostro prezioso tempo per dimostrarne la natura. In quella pronunciata oggi dal Ministro Di Maio, che ha proposto “almeno mezz’ora di connessione gratuita alla Rete al giorno, come incentivo alla cittadinanza digitale”, si nasconde però uno dei vizi più dannosi e radicati nelle opinioni dei nostri compatrioti. E per questo merita cinque minuti di attenzione. Vado subito al punto: nulla è gratis. Nemmeno una connessione ad Internet, e nemmeno se è lo Stato a ‘offrirla’ ai suoi cittadini. L’idea sottostante alle parole […]

  

Proteggiamo Internet. Dalla Boldrini

Ieri è stato il grande giorno della “Costituzione di Internet”, presentata in pompa magna dalla premiata ditta Boldrini-Rodotà: una garanzia di pericoli in vista. Per la verità, il testo che esce da Montecitorio è molto simile a quello che, lo scorso ottobre, fu sottoposto a una consultazione popolare. Gli italiani hanno avuto sei mesi di tempo per esprimersi sui princìpi altisonanti prodotti dalla premiata ditta, ma non l’ha fatto quasi nessuno. La consultazione è stata un totale flop, ed ecco spiegata la ragione per cui il testo è praticamente lo stesso. Tra i pochi che, durante quei mesi, provarono comunque […]

  

Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>