30Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È uscita oggi l’edizione 2015 dell’Indice delle liberalizzazioni, con cui ogni anno l’Istituto Bruno Leoni misura il grado di apertura al mercato nei diversi settori economici di tutti i Paesi dell’Unione Europea. Ma cosa sono le liberalizzazioni e perché sono così importanti? La citazione introduttiva dell’Indice, tratta da “Soul Music” di Terry Pratchett, lo spiega meglio di mille definizioni: “Non posso permettervi di suonare da nessuna parte se non siete membri della Gilda”, affermò il signor Clete. “Ma non possiamo essere membri della Gilda finché non abbiamo suonato”, disse Glod. “Esatto”, disse allegramente Clete. Le liberalizzazioni servono a questo: a eliminare gli […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
01Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiunque abbia visto “Gangs of New York” di Martin Scorsese ha un’idea abbastanza precisa di come fosse la grande mela negli ultimi anni dell’ottocento. Quello fu un periodo di profonde trasformazioni economiche e sociali per New York (e per tutti gli Stati Uniti). Ma la mutazione più rilevante fu demografica: nel 1875, New York era abitata da poco più di un milione di abitanti; nel 1900, erano tre milioni e mezzo, di cui almeno un milione e mezzo (cioè quasi la metà) erano immigrati. In questo senso, chi oggi parla di “invasione” non sa quel che dice: in Italia, gli […]
Scritto in
concorrenza,
Immigrazione,
Liberalizzazioni,
Libertà - Tag:
bakeshop act,
concorrenza,
Immigrazione,
Liberalizzazioni,
Lochner,
negozi,
new york,
orari,
welfare
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023
08Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In principio fu Uber, che con il suo servizio di noleggio con conducente manda su tutte le furie ormai da anni i tassisti di tutto il mondo, generando un surreale scenario neo-luddistico fatto di inseguimenti, minacce e ritorsioni. Ora è la volta di Airbnb. Una battaglia iniziata – guarda caso – dalla Francia, cui è presto seguita a ruota l’invettiva della nostra Federalberghi. Le ragioni, peraltro, sono le stesse che adducono i tassisti: a noi tocca rispettare minuziosamente gli standard di sicurezza imposti dalla legge, ottenere faticosamente le autorizzazioni di esercizio e pagare le tasse sulla metà di quello che […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2023