16Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche giorno fa, a Piazzapulita, è andato in onda un servizio in diretta da un palazzo di San Giovanni, a Roma. Fino a qualche anno fa, quell’edificio era la sede della direzione generale dell’Inpdap, l’ente pubblico incaricato di fornire assistenza ai dipendenti della pubblica amministrazione. Poi, nel 2012, l’occupazione abusiva di tutti i sette piani del palazzo, che oggi è la casa di 180 famiglie. Nel servizio, l’inviata intervista uno degli occupanti, il quale, avendo perso il lavoro tre anni fa, ha “dovuto scegliere”: “o vai a vivere sotto i ponti” – ha esordito – “o ti rivolgi a un’associazione […]
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2022
01Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiunque abbia visto “Gangs of New York” di Martin Scorsese ha un’idea abbastanza precisa di come fosse la grande mela negli ultimi anni dell’ottocento. Quello fu un periodo di profonde trasformazioni economiche e sociali per New York (e per tutti gli Stati Uniti). Ma la mutazione più rilevante fu demografica: nel 1875, New York era abitata da poco più di un milione di abitanti; nel 1900, erano tre milioni e mezzo, di cui almeno un milione e mezzo (cioè quasi la metà) erano immigrati. In questo senso, chi oggi parla di “invasione” non sa quel che dice: in Italia, gli […]
Scritto in
concorrenza,
Immigrazione,
Liberalizzazioni,
Libertà - Tag:
bakeshop act,
concorrenza,
Immigrazione,
Liberalizzazioni,
Lochner,
negozi,
new york,
orari,
welfare
Il blog di Giacomo Lev Mannheimer © 2022