//////////////////////////////////////////////////////////////////////?>
11Gen 13
Il museo immaginato. Il secolo lungo della modernità
[youtube nDFxTyfvPfY]
Tag:
arte,
blog,
cultura,
gallerie d'italia,
il museo immaginato,
il secolo lungo della modernità,
ilgiornale.it,
libri,
luigi mascheroni,
milano,
philippe daverio,
piazza della scala,
video recensione
Lascia un commento
il Video-Blog di Luigi Mascheroni © 2021
/*
*/ ?>
Simpatici presi singolarmente; simpaticissimi insieme!
Ti dirò di più: …nel museo della Statua della Libertà, per quanto riguarda la tecnica costruttiva, si fa riferimento al “San Carlone”di Arona.
Questo lo comprerò.
Buon anno dalla tua devotissima fan e
complimenti per la bellissima apertura delle nuove video recensioni con il libro di Daverio!
Ti auguro un anno di successi!
Mooooooolto bello….
Inizi il nuovo anno con una video recensione che suscita simpatia e curiosità: attendo i prossimi. Bravo.
Il 2013 non poteva iniziare meglio. Complimeti
Molto bello
Grazie, Mascheroni, di questo bel pezzo: simpatico e accattivante, e nel filmato sei più elegante di Daverio, un po’ oscargianninante. Te lo dice, ahimé, un ignorante (ormai confondo Raffaello con Raffaella Carrà, Bonaparte con Boniperti, ecc.); ma non sottovalutare l’ignoranza, neh? Hai un grande futuro.
Semplicemente bello!
E’ da un po’ che ti seguo. Bellissimo lavoro! Io sono un addicted dei musei di tutto il mondo e di confronti ne faccio parecchi…
Ma che bella l’ultima videorecensione a Daverio, intelligente e divertente insieme. Hai migliorato molto il taglio. Ma perché non le proponi ad un telegiornale come Studio aperto. Ti ricordo che ha fatto la fortuna della Parodi. Provaci guarda che non è una cavolata quello che ti dico. O un altro simili, come a TG quattro. O in Rai. Vedi tu Bravo
Tutta la nuova cultura ed estetica italiana concentrata in due mostri sacri.
Bellissimo, soprattutto la parte finale.da tenere nell’archivio storico dei tuoi blog migliori!
Lo avevo visto in libreria e mi ha subito colpito.
Come argomento e come qualità: ottimo.
Purtroppo il prezzo è quello che mi ha bloccato nel comprarlo: oltre le trentaeuro. Troppo in questo momento, me ne dispiace.
veramente splendido se si vuole ascoltare un uomo di cultura bisogna ascoltarti e un vero piacere ACQUISTERO I LIBRI BRAVISSIMI
Libro molto interessante. La presentazione e’ un’unione magistralmente calibrata di critica, ‘citazione dal vivo’ dell’autore e immagini. Il Suo blog e’, a mio parere, un ‘benchmark’ nel suo genere.
Ottima recensione sia nei contenuti che nella realizzazione.
Guido
Non credo sia un problema: basta riempire un qualunque capannone di copie fotografate su tela di tutti i capolavori che servono e il museo è fatto: alla faccia dell'”aura”! Tanto quei deficienti dei turisti mica stanno a vedere se sono autentiche!
gran bella video-recensione al libro dell’impareggiabile Daverio…che speriamo tutti di rividere in TV
Oh ! Finalmente ! Il presente ed il futuro ! Grande prof. !
Bellissimo il tuo museo immaginario. Stai diventando un attore consumato. E che uscita!. Poi uno che sappia cosa sia Le radeau de la meduse, di questi tempi, è davvero stupefacente.
Non male
Ah, il museo immaginato l’avevo già comprato! entrambi i volumi. bellissimi