03Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per fortuna che c’era il logo. In alto a destra. Rai2, c’era scritto. Unico criptico segnale che mi ha permesso di non confondere la seconda rete del servizio pubblico con Real Time. Da una parte (Rai1) la Partita del Cuore, dall’altra (Rai3) il sempre briosissimo ed ammaliante Ballarò di Giannini. Posizionarsi tra questi due “mostri”, poco sacri, del palinsesto della tv pubblica, non deve essere stato facile. Va detto. E anche la responsabilità di dover risollevare (spiritualmente) la serata, era tanta. Un bel film? Di quelli stra-campioni di incassi? Magari. In onda su Rai2 c’era la versione “Night” di […]
Il blog di Carola Parisi © 2023
29Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
1) “Viva il 25 aprile” che canta e balla su Mediaset Tutto bello. Tutto nobile. Ma la televisione è spietata e per niente nobile. La resistenza, i partigiani, la liberazione e via dicendo, sbarcano in prima serata nella giornata dedicata alla Liberazione. Filmati, interviste, testimonianze e il servizio pubblico, la Rai, che (rarissimo caso) riesce ad essere sintonizzato col Paese. Per fortuna, ogni tanto capita anche questo. Certo, qualcuno potrebbe spiegare perché è stato necessario uno scengrafo esterno alla Rai per allestire il palco del Quirinale. Se non ricordo male, di scenografi nella televisione di Stato ce ne sono parecchi […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
1993,
1994,
amici,
detto fatto,
fabio e mingo,
fabio fazio,
liberazione,
maria de filippi,
maurizio costanzo show,
rai,
scenografi,
stefano accorsi,
striscia della notizia
Il blog di Carola Parisi © 2023