24Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ appena partito un progetto che mi piace e che vi voglio raccontare. Si chiama “Picture of Life”, la foto della vita, e regala a un gruppo di ragazzi difficili il sogno della fotografia come professione. Voluto dal Ministero della Giustizia e da Manfrotto (l’azienda di Vitec Group nota per la sua produzione di treppiedi professionali e altri accessori dedicati al mestiere), l’ambizioso percorso durerà tre mesi e intende dare una reale possibilità di rieducazione professionale a giovani la cui vita ha preso strade non proprio corrette. Sono ragazzi inseriti nelle comunità Jonathan, Col Mena e Oliver della provincia di Napoli, […]
Il blog di Barbara Silbe © 2022
19Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Navigando in rete ho scovato uno scatto allo specchio di Oriana Fallaci che mi fa piacere condividere con voi. Poco altro da aggiungere. Lo trovo bellissimo, ci racconta di quando i selfie si chiamavano ancora autoscatti… E ci piacevano di più. Questa fotografia in bianco e nero vagamente sgranata ci riporta a un tempo analogico e lento, meditativo, a quando le foto si facevano pensandoci un po’ su. La Fallaci, prima donna italiana inviata di guerra, è qui altrettanto meditativa: la sigaretta nella mano sinistra, concentrata su quel che di se stessa vede, attraversata da chissà quali pensieri, a suggerirci […]
Il blog di Barbara Silbe © 2022
14Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Io capisco che la crisi aguzzi l’ingegno e faccia pure cadere qualche argine alle buone intenzioni. Capisco anche che la fotografia sia uno dei settori più in affanno di tutti, e che ciascuno cerchi spunti creativi per barcamenarsi a guadagnar qualcosa senza affondare. Però mi domando dove stiamo andando, e soprattutto perché. Vado a spiegare: mi segnalano un corso organizzato da un circolo fotoamatori e così intitolato: “Supermodelsharing più pranzo più fantastic show”, con (cito testualmente) fotomodelle, showgirl, ballerine, sexy-cameriere. Il tutto per 75 euro, solo per maggiorenni, con possibilità di pernottamento. E non voglio neanche immaginare il seguito. […]
Il blog di Barbara Silbe © 2022
09Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Disegno, pittura, incisione e fotografia. Di questo è fatta l’arte di Andrea Boyer, intreccio perfetto di percorsi intrapresi nel corso della carriera iniziata come fotografo professionista per poi entrare a far parte della Compagnia del Disegno di Giovanni Testori. Lui, classe 1956, dopo diverse mostre personali e collettive di pittura, ospitate in spazi pubblici e privati anche all’estero, dopo essere approdato anche alla Biennale di Venezia nel 2011, ultimamente è tornato alla sua prima passione ed espone ora i suoi scatti alla Galleria RBContemporary di Foro Buonaparte 46. “La luce del tempo”, questo il titolo della personale, inaugura il 7 […]
Il blog di Barbara Silbe © 2022
05Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi mi va di mettere l’accento sulla cultura della fotografia, che considero una delle mie missioni. Lo faccio raccontandovi di una nuova campagna a sostegno di Photofestival, la kermesse annuale ideata da AIF (l’Associazione Italiana di Foto & Digital Imaging www.aifoto.it), che Milano dedica alle mostre d’autore. Si terrà dal 28 aprile al 16 giugno nelle principali gallerie e sedi istituzionali meneghine, e ha bisogno di un po’ di carburante per partire alla grande. Ultimamente va di moda parlare di crowdfounding, moderno neologismo che sostituisce quel che una volta si diceva colletta. In sostanza è un processo di finanziamento […]
Il blog di Barbara Silbe © 2022
04Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inauguro questo mio spazio dedicato alla fotografia parlando di uno dei nostri migliori autori, come altri purtroppo meno conosciuto in patria che all’estero. Lui è Vasco Ascolini, emiliano, classe 1937, attivo dagli anni Sessanta sia come fotografo di scena che con progetti di indagine sui beni architettonici e museali, ricerca che mantiene attiva anche oggi. Ha fotografato i più noti protagonisti del teatro mondiale e le sue opere sono ospitate in modo permanente al Metropolitan Museum, al MoMa di New York o al Louvre di Parigi, per il quale ha realizzato molti lavori su commissione. Apprezzato oltre confine, quasi […]
Il blog di Barbara Silbe © 2022