Una rara foto di Marilyn fotografa

Ci sono due fotografi in questo scatto in bianco e nero datato 1953. C’è Norma Jeane Mortenson, in arte Marilyn Monroe, la diva di tutte le dive di ogni tempo, alle prese con una fotografia in un momento di pausa durante le riprese di un film. Lei, ritratta da tutti i più grandi maestri dell’obiettivo della sua epoca fino a trasformarsi in icona, qui si mette elegantemente e morbidamente in posa, gioca, imbraccia una vecchia (allora all’avanguardia) Rolleiflex TLR a pozzetto e guarda concentrata nella direzione della sua inquadratura. Chissà chi ha davanti?, ci si chiede. Chissà cosa sta pensando […]

  

A Napoli va in mostra un bel progetto di “Cambiamento”

“Signo’, voi le mie foto le avete viste?” Mi sento dare del voi con quel bell’accento napoletano e quell’usanza d’altri tempi tanto garbata, mi giro e vedo la faccia di un ragazzino ricciuto che mi guarda. Al collo ha una reflex, sul viso qualche brufolo da adolescente: avrà al massimo quindici anni, è uno dei minori del progetto “Picture of Life – La professione del fotografo come arte e riscatto sociale”, di cui io ho già parlato in altre occasioni e che ora si è tradotta in una bella mostra. Domenico, così si chiama, era presente all’inaugurazione avvenuta l’altro giorno […]

  

Quando la fotografia diventa organica

Segnatevi queste date: 7 e 28 giugno; 19 luglio; 6 settembre; 4 ottobre. Sono i giorni in cui sono fissati gli shooting più “naturalistici” mai visti nel mondo della fotografia. No, state tranquilli, niente nudisti in giro per Milano. Negli spazi di New Old Camera, storico luogo della fotografia del capoluogo lombardo in via Dante 12 (pieno centro storico) ci si ritroverà per scoprire antiche tecniche dei tempi analogici, applicate però all’epoca contemporanea, e per farsi fare un ritratto sul guscio di una conchiglia. Si chiama organic photography. Verranno usate delle capesante, per esempio, o anche altri ogggetti e alimenti […]

  

Sguardi intensi sull’Africa

La storia di un viaggio avventuroso, durato quattro mesi a bordo di un fuoristrada, viene raccontato da 122  immagini cariche di introspezione e ricerca su un mondo ai confini. Il risultato è un volume fotografico imperdibile realizzato da Paolo Solari Bozzi, classe 1957, che nel 2011 abbandona la professione di avvocato esperto di finanza per dedicarsi a tempo pieno all’arte di scrivere con la luce e di raccontare ciò che incontra. In questo caso l’Africa australe, coi suoi paesaggi primoridiali e le sue genti umili e belle. Il libro che vi segnaliamo è edito da Skira ed è stato realizzato […]

  

Il blog di Barbara Silbe © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>