Nasce NOC SENSEI – Un portale per la buona fotografia

NOC SENSEI è figlia di New Old Camera, ora proviamo a spiegare chi ci sia dietro, ammesso di esserne capaci. La banalizziamo, così si capisce di più: in origine si tratta di un negozio che vende “ferro”, fotocamere e accessori, vecchi e nuovi. Si trovano a Milano, in via Dante 12, e da sempre fa da collettore per fotografi e appassionati di materiale nuovo e usato che convogliano qui anche solo per un consiglio, una chiacchierata, uno scambio di prodotti e opinioni con chi certamente ne sa. Una volta ci ho trovato dentro clienti dall’Iran, a sottolineare la visione piuttosto […]

  

Nove giorni di eventi gratuiti grazie a Fujifilm

Si inaugura oggi, alla Fondazione Matalon di Milano, un ciclo di nove giornate dedicate alla fotografia e a cura di Fujifilm. Fino all’8 aprile, durante gli “X Photographer Days” sono in programma corsi e workshop, incontri con professionisti dell’immagine che vi spiegheranno le loro tecniche di scatto, letture portfolio alle quali parteciperò anche io per dare consigli agli autori, visioni e prove di nuove e vecchie fotocamere dell’amata serie X.  Tutti potranno così avvicinarsi alla sofisticata arte del narrare per immagini e delle sue numerose sfaccettature. Per le letture previste in ogni giornata, a cura di EyesOpen! Magazine e Festival della Fotografia […]

  

Da New Old Camera le foto di Franco Pagetti

C’è una piccola mostra allestita in un cortile nel cuore di Milano, vorrei suggerirvi di andare a vederla sia per il valore delle immagini esposte, sia per il luogo che le ospita e che è uno dei punti cardinali della fotografia milanese. Si tratta di New Old Camera, storico negozio di via Dante 12 conosciuto da fotografi, professionisti e non, che qui confluiscono da ogni parte del mondo. Oltre che rivenditore di fotocamere nuove e usate dei marchi più noti, lo spazio da un po’ si dedica anche a fare cultura intorno all’immagine con mostre ed eventi, e questo è […]

  

Quando la passione genera cultura

    Partiamo dalla notizia: sabato 25 e domenica 26 ottobre l’associazione Photosintesi (http://www.photosintesi.it) organizza un festival in terra salentina. La kermesse è Casarano Fotografia e ospita anche la manifestazione di chiusura di FotoArte 2014 organizzata in collaborazione con diversi circoli fotografici pugliesi, nonché la Giornata Nazionale del Fotoamatore patrocinata dalla UIF (Unione Italiana Fotoamatori). Si svolge nel chiostro Chiostro seicentesco del Palazzo dei Domenicani di Casarano. Raccoglie ormai fotografi e appassionati da tutta la regione, un po’ anche dalla Penisola, e ha il pregio, raro, di dare vita a momenti culturali legati a questa giovane arte in un’area geografica solitamente […]

  

Al Festival delle Storie si impara come raccontarle

                        A fine agosto io sarò al Festival delle Storie, giovane kermesse che anima la selvaggia Valle di Comino (nel frusinate), l’ultima settimana di agosto e che nasce dal genio del giornalista Vittorio Macioce. Ci andrò con altri tre professionisti dell’immagine per insegnarvi a raccontare una storia attraverso l’obiettivo. E’ in fondo questo, fotografare. E’ osservare il mondo che ci circonda, sia esso un paesaggio, un volto, una scena di strada, un piatto sul tavolo, e dire la nostra, attraverso una visione che ci viene dal nostro bagaglio culturale, […]

  

Un filo sottile lega fotografia ed editoria, restauriamole con una lobby

“Tutta la mia ammirazione per i fotografi che dicono “no” a budget che ritengono offensivi e vergognosi”. Ho letto questa frase scritta qualche giorno fa sulla bacheca Facebook di un’amica che di mestiere fa la photo editor e ho pensato: toh, qualcosa si dice, qualcuno si muove. E’ indubbio che sia stato già ampiamente superato il limite del disagio professionale di chi fornisce immagini soprattutto al settore editoriale. La crisi che ha travolto quotidiani, periodici, case editrici, ricade sui professionisti che ora sono senza referenti, dequalificati, costretti spesso a lavorare sottocosto o gratis. Alcuni commenti sotto evidenziavano la scarsa tutela […]

  

La resilienza dei fotografi

Va tanto di moda, ultimamente, il termine che ho scelto di usare nel titolo di questo post: resilienza. E’ saltato fuori ieri durante una conversazione con un collega fotografo, e di recente l’ho sentito pronunciare in diverse occasioni da giornalisti e politici come se piovesse, come quelle parole che entrano nell’abuso comune e nemmeno si sa il perché e il come sia iniziato. Mi adeguo, e ora lo prendo in prestito io per una riflessione. Secondo l’enciclopedia Treccani indica “la velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una […]

  

SULLA RESPONSABILITA’ DEL FARE CULTURA

Il mondo della fotografia italiana è fatto, anche, di stravaganze. Di tanto egocentrico parlarsi addosso. Di individualismi inutili. E di alcuni vecchi baroni un po’ snob arroccati nelle loro posizioni per paura che il cambiamento in atto li travolga spazzandoli via. Ma il cambiamento, come tutti i cambiamenti, se ne infischierà di loro. E’ stato così per il passaggio dall’analogico al digitale. E’ così ora che questa recessione ha scardinato tutte le certezze del mondo dell’editoria e, di conseguenza, della fotografia che sui giornali campava. Oggi ad esempio, ho fatto un post sulla mia bacheca di Facebook. Non l’ho pubblicato […]

  

Il blog di Barbara Silbe © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>