Sony World Photography Award, l’edizione numero 13 è quella dei record

L’edizione 2020 del Sony World Photography Award, la tredicesima da quando esiste il premio, sembra essere quella dei record: nei quattro concorsi di cui si compone sono state superate le 345.000 candidature; provenienti da 203 territori del mondo. Di queste, oltre 190.000 sono state inviate per il concorso Open da cui è stato selezionato il vincitore del National Award. Si tratta del più alto numero di iscrizioni mai registrato, un record assoluto destinato a crescere insieme all’importanza di questo contest internazionale.  Creati dalla World Photography Organisation e acclamati in tutto il mondo, i Sony World Photography Awards rappresentano uno degli appuntamenti […]

  

Da New Old Camera le foto di Franco Pagetti

C’è una piccola mostra allestita in un cortile nel cuore di Milano, vorrei suggerirvi di andare a vederla sia per il valore delle immagini esposte, sia per il luogo che le ospita e che è uno dei punti cardinali della fotografia milanese. Si tratta di New Old Camera, storico negozio di via Dante 12 conosciuto da fotografi, professionisti e non, che qui confluiscono da ogni parte del mondo. Oltre che rivenditore di fotocamere nuove e usate dei marchi più noti, lo spazio da un po’ si dedica anche a fare cultura intorno all’immagine con mostre ed eventi, e questo è […]

  

Un’avventura con la signorina Leica

I primi scatti li ho sbagliati tutti. Sarà stata l’emozione di tenere in mano una leggenda, sarà che sono abituata da anni a lavorare con la messa a fuoco automatica che spesso semplifica la vita, ma se provieni dall’utilizzo di macchine più “moderne” di quelle a telemetro, l’esperienza parte proprio male. Dieci clic fuori fuoco. Solo che io non sono Robert Capa e non stavo al D-Day, quindi non avevo molte scuse. Quella leva e quel misterioso quadratino che nel mirino deve combaciare con l’immagine sono stati una bella sfida. Bisogna entrarci in confidenza, farci la mano. Poi ci ho […]

  

Robert Capa ebbe paura. E allora?

Cavilli. Di questo si tratta. Quando chi si mette a ricamar sugli stessi, come tutti quelli che cavillano, parla senza essersi esposto in prima persona. Nel caso specifico mi riferisco alla ricerca di un anziano critico del New York Times, Allan Douglass Coleman, riguardante Robert Capa e che oggi viene ripresa da Le Figaro. Del fondatore di Magnum, Coleman dice che sia stato bugiardo. Pare, secondo lui, che sulla spiaggia di Omaha durante lo sbarco delle forze alleate al quale come è noto partecipò proprio il 6 giugno del 1944, egli non abbia prodotto più di cento scatti come affermò, […]

  

Una rara foto di Marilyn fotografa

Ci sono due fotografi in questo scatto in bianco e nero datato 1953. C’è Norma Jeane Mortenson, in arte Marilyn Monroe, la diva di tutte le dive di ogni tempo, alle prese con una fotografia in un momento di pausa durante le riprese di un film. Lei, ritratta da tutti i più grandi maestri dell’obiettivo della sua epoca fino a trasformarsi in icona, qui si mette elegantemente e morbidamente in posa, gioca, imbraccia una vecchia (allora all’avanguardia) Rolleiflex TLR a pozzetto e guarda concentrata nella direzione della sua inquadratura. Chissà chi ha davanti?, ci si chiede. Chissà cosa sta pensando […]

  

Basta secchiate, ridateci Sofia

                                          Se potessi chiudere la polemica sulle secchiate virali di acqua ghiacciata pro SLA a cui i vip di tutto il mondo si stanno sottoponendo inutilmente o quasi, lo farei con un’immagine decisamente più interessante. E’ uno scatto vintage della Loren, datato 1959. Mentre qui si perde tempo con slanci più modaiolo che solidali, una giovanissima Sofia nazionale in costume intero castigato ci regala dal passato il suo personalissimo Ice Bucket Challenge in bianco e nero. Non nomina nessuno e […]

  

ORIANA FALLACI, QUESTO SI’ CHE E’ UN SELFIE

Navigando in rete ho scovato uno scatto allo specchio di Oriana Fallaci che mi fa piacere condividere con voi. Poco altro da aggiungere. Lo trovo bellissimo, ci racconta di quando i selfie si chiamavano ancora autoscatti… E ci piacevano di più. Questa fotografia in bianco e nero vagamente sgranata ci riporta a un tempo analogico e lento, meditativo, a quando le foto si facevano pensandoci un po’ su. La Fallaci, prima donna italiana inviata di guerra, è qui altrettanto meditativa: la sigaretta nella mano sinistra, concentrata su quel che di se stessa vede, attraversata da chissà quali pensieri, a suggerirci […]

  

Il blog di Barbara Silbe © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>