Tanta fotografia anche a BookCity

  Il prossimo weekend milanese sarà animato da BookCity (http://www.bookcitymilano.it),  manifestazione culturale che chiama a raccolta tutti gli editori italiani per dare importanza ai libri attraverso vari eventi sparpagliati sul territorio urbano. La lettura, gli scrittori, i lettori stessi, diventano i protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura. La kermesse è voluta dal Comune e dal Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si sono affiancati la Camera di Commercio di Milano e l’AIE (Associazione Italiana […]

  

A proposito di sguardo in fotografia

“I nostri occhi possono guardare tutto l’universo, ma non potranno mai davvero guardare il nostro volto direttamente. In questa incredibile condizione sta forse la nostra maledizione, ma anche la meravigliosa necessità di guardare davanti a noi e, oltre noi stessi, verso gli altri”. Questo aforisma perfetto è di Giovanni Gastel, uno dei maggiori fotografi contemporanei italiani. Sta in un libro ormai introvabile dal titolo “Look Beyond”, ed. Skira, uscito due anni fa sponsorizzato dal brand Police (azienda ottica) e il cui ricavato delle vendite andò a sostegno dell’impegno internazionale di Medici Senza Frontiere. Il bel volume si nascondeva nel mio […]

  

Vedere è tutto

Si intitola “Vedere è tutto”, ed è un libro che vi voglio consigliare. Edito da Contrasto, raccoglie dodici interviste con Henri Cartier-Bresson apparse su diversi giornali francesi tra il 1951 e il 1998 e, molte, mai più rieditate. Sono confessioni, conversazioni, racconti in ordine cronologico sul e del grande maestro, che ci aiutano a comprendere uno dei fondatori di Magnum Photo anche attraverso le parole che scelse per introdurre la sua pratica fotografica a chi lo interpellava. Curato da Clément Chéroux e Julie Jones del Centre Pompidou di Parigi, il testo  fa parte della fortunata collana “Lezioni di fotografia” che […]

  

I MATRIMONI CHE NON AVETE MAI VISTO

Un piccolo libro per un grande autore. Lui è Carlo Carletti, mi sbilancio ad affermare che si tratta del più grande fotografo matrimonialista italiano. E’ conosciuto in tutto il mondo per il suo stile e ora, attraverso la casa editrice Marsilio, ha deciso di raccogliere in un volume delizioso un assaggio dei suoi lavori migliori dedicati agli sposi. Non è che io ami in particolare la fotografia di genere, su quella legata alle cerimonie ho spesso avuto qualche pregiudizio, ma nel mese clou per questi eventi, mi va di raccontarvi una pubblicazione che esula dal comune immaginare. Se c’è una […]

  

Riflessioni in bilico tra immagini e parole

Fotografia e scrittura sono i due mezzi che più mi piace usare per arrivare agli altri, e non sono mai riuscita a distaccarmi dall’uno o dall’altro per esprimermi. Per questo mi ha colpito un libro che si intitola “Riflessi per le strade del mondo” (edizione Riflessi), con testi di Lucia Borri, storica dell’arte, e immagini del fotografo aretino Maurizio Pichi. Sembra un taccuino per appunti, dove i due autori, ciascuno col suo linguaggio, hanno annotato le sfumature delle cose, le sensazioni provate di fronte a un dettaglio, a una foglia, allo scorcio di un portico o di uno stagno. Le […]

  

Il blog di Barbara Silbe © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>