Raoul e Carlo, immagini e parole

Incontratemi un giorno in cui sono irritabile e ditemi che associate la fotografia all’emozione e di certo mi verrà l’istinto di farvi passare la voglia con un cazzotto. L’arte di scrivere e narrare il mondo attraverso la luce è fatica, è impegno nello studio, è la somma e il mescolamento delle conoscenze culturali che diventano alfabeto del vostro linguaggio, non emozione. La credenza che le buone foto siano fatte coi sentimenti, sappiatelo, è una barzelletta e non fa neanche ridere. Se volete toccare i livelli più alti e profondi, bisogna che usiate la testa, perché dei vostri turbamenti non frega […]

  

La responsabilità di chi insegna la fotografia

Da qualche anno si usa e si abusa del termine “storytelling”, anche in fotografia. Giusto per essere didascalici e spiegare a chi non sa, è l’arte di raccontare storie attraverso una serie di immagini più o meno corposa, più o meno efficacemente. Ai corsi, quando sono seri, si impara questa disciplina. Si prende consapevolezza di che cosa sia l’arte dell’affabulazione e di quali siano gli strumenti per arrivare a catturare davvero l’interesse del pubblico. E’ una cosa un po’ diversa dal réportage: se questi è più legato ad avvenimenti di attualità e di cronaca, il racconto documentale fotografico può allontanarsi […]

  

Preparatevi ai workshop senza fine

Ve la ricordate quella pubblicità anni ’80 che faceva: “Chi mi ama mi segua”? Era il 1973: un lato B perfetto, fasciato in shorts denim che strizzavano ogni rotondità, diventò l’iconica immagine della campagna di Jesus Jeans pensata da Oliviero Toscani. Allora fece scandalo, in tutta Italia si levarono critiche e perfino Pier Paolo Pasolini, dalle pagine del Corriere della Sera, la condannò definendola “una indecente iniziativa commerciale”. Ma rimase in mente, impressa nella nostra memoria come fosse un pezzo di noi. Come spesso accade per le immagini che hanno qualcosa da dire, nel bene e nel male. Non fu […]

  

Con la Nikon D5 tra lupi, pellicani e rari felini

Vi segnalo un bel tour fotografico tra rari felini in via d’estinzione, lupi e pellicani che si terrà nel Parco faunistico “La Torbiera” ad Agrate Conturbia (No), a pochi chilometri da Arona, sul Lago Maggiore. Si tratta di uno speciale appuntamento curato e gestito da Claudia Rocchini, fotografa naturalista e giornalista che per l’occasione, grazie alla sponsorizzazione di Nikon, metterà a disposizione dei partecipanti la D5, nuova ammiraglia della casa nipponica. La formula, con  approccio didattico che va a spiegare perché le fotografie sono (o non sono) corrette, è un format dedicato all’esplorazione fotografica dei parchi faunistici con caratteristiche che […]

  

Nove giorni di eventi gratuiti grazie a Fujifilm

Si inaugura oggi, alla Fondazione Matalon di Milano, un ciclo di nove giornate dedicate alla fotografia e a cura di Fujifilm. Fino all’8 aprile, durante gli “X Photographer Days” sono in programma corsi e workshop, incontri con professionisti dell’immagine che vi spiegheranno le loro tecniche di scatto, letture portfolio alle quali parteciperò anche io per dare consigli agli autori, visioni e prove di nuove e vecchie fotocamere dell’amata serie X.  Tutti potranno così avvicinarsi alla sofisticata arte del narrare per immagini e delle sue numerose sfaccettature. Per le letture previste in ogni giornata, a cura di EyesOpen! Magazine e Festival della Fotografia […]

  

A Milano in mostra il progetto Picture of Life insieme agli scatti del maestro Joe McNally

Ho seguito il progetto “Picture of Life” fin dal suo esordio e l’ho sempre trovato un bel modo di aiutare gli altri attraverso la fotografia. Su questo stesso blog, ci sono diversi interventi passati dove racconto le precedenti tappe e la mia esprienza diretta. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un’importante azione di responsabilità sociale compiuta da un’azienda (Manfrotto, nello specifico), che si basa sulla possibilità di offrire un riscatto a persone che hanno vissuto o vivono situazioni di disagio ed emarginazione. In parole povere, grazie all’impegno di Manfrotto (azienda di Vitec Group leader nella progettazione, produzione e […]

  

Lezioni di cinema e fotografia, ma non per tutti

Gli ospiti del Gran Hotel Kronenhof di Potresina potranno assistere a lezioni teoriche e pratiche sulla cinematografia e sull’uso di fotocamere. L’offerta autunnale di quella lussuosa struttura sulle Alpi svizzere, sarà arricchita dalla possibilità di imparare l’uso di videocamere e droni, con approfondimenti sulla tecnologia usata nelle produzioni di film e sessioni sulla realizzazione di una pellicola all’interno di uno studio dedicato. I villeggianti potranno filmare gli scorci più belli dell’Alta Engadina e saranno affiancati da esperti professionisti per avvicinarsi alla storia del cinema, alla sua evoluzione, agli strumenti impiegati, e in breve sapranno girare le scene del loro film. […]

  

Quando la fotografia diventa organica

Segnatevi queste date: 7 e 28 giugno; 19 luglio; 6 settembre; 4 ottobre. Sono i giorni in cui sono fissati gli shooting più “naturalistici” mai visti nel mondo della fotografia. No, state tranquilli, niente nudisti in giro per Milano. Negli spazi di New Old Camera, storico luogo della fotografia del capoluogo lombardo in via Dante 12 (pieno centro storico) ci si ritroverà per scoprire antiche tecniche dei tempi analogici, applicate però all’epoca contemporanea, e per farsi fare un ritratto sul guscio di una conchiglia. Si chiama organic photography. Verranno usate delle capesante, per esempio, o anche altri ogggetti e alimenti […]

  

Sobol a Milano con una mostra e un workshop

                        Il mio primo incontro ravvicinato con Jacob Aue Sobol risale al maggio del 2012, quando il suo mitico reportage a bordo della Transiberiana testimoniò la bellezza del bianco e nero dell’allora nuovissima Leica M Monochrom, prima fotocamera digitale a telemetro della casa tedesca a scattare escludendo qualunque lettura dei colori dal sensore. La Monochrom venne allora presentata a Berlino durante un evento affollatissimo, tra mondanità, collezionismo e vero interesse per un prodotto che è perfezione. Il lavoro lì esposto di Sobol (si intitolava “Arrivals and Departures”), mi restò […]

  

Modelle vestite di latte, per un workshop dedicato alla fotografia glamour

  In autunno arriva a Milano il fotografo britannico Jaroslav Wieczorkiewicz con le sue bellissime pin up vestite di latte famose in tutto il mondo, per un corso di alta fotografia glamour. La sua incredibile creatività ci verrà mostrata sabato 18 e domenica 19 ottobre da Apromastore in via Cimabue 9 a Cormano, nell’hinterland meneghino, dove si terrà un’intenso workshop che prevede uno shooting fotografico con modelle, approfondimenti sull’illuminazione e la post-produzione e durante il quale saranno versati fiumi di latte vero. Attraverso questo modo innovativo di fotografare, i partecipanti potranno sperimentare le tecniche di ripresa della “milky photography”, imparando […]

  

Il blog di Barbara Silbe © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>