Gli appunti istantanei di Matteo Procaccioli

Ho avuto il privilegio di visitare una mostra della durata di una sola sera. Si intitolava “PRIVATE – Polaroids 2012 – 2022” ed era ospitata negli spazi dell’ex Riva, in via Savona 56 a Milano, lo scorso venerdì. Si potrebbe pensare che questo sia un arco di tempo troppo breve, per chi vuole presentarsi al suo pubblico, e che sia inutile parlarne a cose fatte. In realtà, ritengo che puntare a un evento lampo possa contribuire a creare interesse intorno a sé e al proprio lavoro, e fare da preludio a quanto deve ancora accadere. E’ stata questa la scelta […]

  

La nostra storia vista da Maurizio Galimberti

Maurizio Galimberti si è affermato nel panorama artistico internazionale per le sue composizioni a mosaico, nelle quali i soggetti vengono inquadrati da vicino e da più angolazioni per essere frammentati in numerosi tasselli. Con la sua macchina Widelux e le Polaroid maxi-formato ha fotografato moltissimi attori, cantanti, sportivi ed esponenti del mondo culturale, ha collezionato mostre e libri ed è stato il fotografo ufficiale in diverse edizioni del Festival del Cinema di Venezia. Oggi è ambassador Fujifilm, i suoi ritratti “polifonici” sono pezzi unici da collezione ambiti dai collezionisti e dal jet set ed è indiscutibilmente uno degli autori italiani […]

  

Nasce NOC SENSEI – Un portale per la buona fotografia

NOC SENSEI è figlia di New Old Camera, ora proviamo a spiegare chi ci sia dietro, ammesso di esserne capaci. La banalizziamo, così si capisce di più: in origine si tratta di un negozio che vende “ferro”, fotocamere e accessori, vecchi e nuovi. Si trovano a Milano, in via Dante 12, e da sempre fa da collettore per fotografi e appassionati di materiale nuovo e usato che convogliano qui anche solo per un consiglio, una chiacchierata, uno scambio di prodotti e opinioni con chi certamente ne sa. Una volta ci ho trovato dentro clienti dall’Iran, a sottolineare la visione piuttosto […]

  

Va in scena la moda, regia di Toni Thorimbert

Se pensate che il fashion system sia un reiterato dejà-vu, cambierete idea vedendo la mostra allestita alla Leica Galerie in via Mengoni 4 a Milano. Si intitola “Lei non sa chi sono io!”, frase resa celebre dai film di Totò e Alberto Sordi che è la tipica minaccia del parvenue quando non viene assecondato, usata ora con ironia per introdurre un’avventurosa ricognizione in un mondo vanesio fatto di sfarzi, ambizioni, duro lavoro e futilità. E’ lì che opera da molti anni il fotografo Toni Thorimbert, curatore dell’esposizione oltre che mestro colto della fotografia di moda e di ritratto che ha […]

  

Raoul e Carlo, immagini e parole

Incontratemi un giorno in cui sono irritabile e ditemi che associate la fotografia all’emozione e di certo mi verrà l’istinto di farvi passare la voglia con un cazzotto. L’arte di scrivere e narrare il mondo attraverso la luce è fatica, è impegno nello studio, è la somma e il mescolamento delle conoscenze culturali che diventano alfabeto del vostro linguaggio, non emozione. La credenza che le buone foto siano fatte coi sentimenti, sappiatelo, è una barzelletta e non fa neanche ridere. Se volete toccare i livelli più alti e profondi, bisogna che usiate la testa, perché dei vostri turbamenti non frega […]

  

La responsabilità di chi insegna la fotografia

Da qualche anno si usa e si abusa del termine “storytelling”, anche in fotografia. Giusto per essere didascalici e spiegare a chi non sa, è l’arte di raccontare storie attraverso una serie di immagini più o meno corposa, più o meno efficacemente. Ai corsi, quando sono seri, si impara questa disciplina. Si prende consapevolezza di che cosa sia l’arte dell’affabulazione e di quali siano gli strumenti per arrivare a catturare davvero l’interesse del pubblico. E’ una cosa un po’ diversa dal réportage: se questi è più legato ad avvenimenti di attualità e di cronaca, il racconto documentale fotografico può allontanarsi […]

  

Ai Weiwei, un genio globale sbarca a Losanna

Vi segnalo una mostra evento del grande artista cinese Ai Weiwei. Il titolo è “D’ailleurs c’est toujours les autres” (Inoltre sono sempre gli altri): apre il 22 settembre al Museo Cantonale di Belle Arti di Losanna e fino al 28 gennaio 2018 radunerà più di quaranta opere, di cui alcune inedite, realizzate dal 1995 a oggi. Si serve dei più svariati materiali codificandoli in nuovi significati: porcellana, legno, marmo, giada, cristallo, bambù e seta, mescolati a carta da parati, fotografie e video, che testimoniano la ricca varietà del suo lavoro e la profonda conoscenza del patrimonio culturale del suo Paese. […]

  

Vanessa Beecrof, ancora suggestione

Le sue performance recano e rimandano sempre infinite suggestioni. L’ennesimo quadro vivente di Vanessa Beecroft sarà allestito venerdì 14 Luglio, dalle 19 alle 22, alla Certosa di San Lorenzo a Padula, antico monastero certosino del 1300. Si intitolerà “Thirteen Christs”: nella sala del Refettorio sarà sistemato un lungo tavolo inclinati, tredici personaggi maschili, tra cui alcuni abitanti del luogo, interpreteranno alla figura di Gesù. Nudi, indosseranno soltanto un velo bianco. Avranno capelli e barbe lunghe come il tradizionale Gesù bianco che è raffigurato in tanti dipinti e film noti alla nostra iconografia. La performance durerà due ore, subito dopo gli abitanti […]

  

Semplicemente Rankin

Il titolo della mostra di cui sto per raccontarvi porta semplicemente il suo nome: Rankin. Non serve altro per attirare il pubblico, vista la fama che avvolge questo fotografo di origine scozzese ben noto in tutto il mondo. Dal 25 febbraio al 1° aprile la prestigiosa CWC Gallery di Berlino gli dedica un’antologica confermandoci la sua appartenenza all’Olimpo dei grandi artisti. Saranno esposte con ingresso libero cinquanta sue opere realizzate dal 1995 a oggi, in un percorso che ne spiega la crescita e i cambiamenti nei decenni. Non è la prima volta che io vi parlo di lui e del […]

  

Donne prese al volo sui colli marchigiani

Sembrano ballare, le donne di Lorenzo Cicconi Massi, pluripremiato fotografo marchigiano rappresentato in Italia dall’agenzia Contrasto e ora in mostra nella loro galleria di via Ascanio Sforza 29, a Milano. Sulle note di una musica antica danzano una sorta di coreografia immaginaria, in un mondo inventato come fosse un’intuizione, come inseguendo sensazioni e movenze sui declivi delle colline. Le sue “Donne volanti e altre storie” sono una raccolta che ha per tema la natura in dialogo con la figura femminile. Scattate rigorosamente in bianco e nero, come è da sempre nel linguaggio dell’autore, queste ragazze fluttuanti compaiono, sospese nell’aria, con […]

  

Il blog di Barbara Silbe © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>