06Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I primi scatti li ho sbagliati tutti. Sarà stata l’emozione di tenere in mano una leggenda, sarà che sono abituata da anni a lavorare con la messa a fuoco automatica che spesso semplifica la vita, ma se provieni dall’utilizzo di macchine più “moderne” di quelle a telemetro, l’esperienza parte proprio male. Dieci clic fuori fuoco. Solo che io non sono Robert Capa e non stavo al D-Day, quindi non avevo molte scuse. Quella leva e quel misterioso quadratino che nel mirino deve combaciare con l’immagine sono stati una bella sfida. Bisogna entrarci in confidenza, farci la mano. Poi ci ho […]
Il blog di Barbara Silbe © 2023
04Ago 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cavilli. Di questo si tratta. Quando chi si mette a ricamar sugli stessi, come tutti quelli che cavillano, parla senza essersi esposto in prima persona. Nel caso specifico mi riferisco alla ricerca di un anziano critico del New York Times, Allan Douglass Coleman, riguardante Robert Capa e che oggi viene ripresa da Le Figaro. Del fondatore di Magnum, Coleman dice che sia stato bugiardo. Pare, secondo lui, che sulla spiaggia di Omaha durante lo sbarco delle forze alleate al quale come è noto partecipò proprio il 6 giugno del 1944, egli non abbia prodotto più di cento scatti come affermò, […]
Il blog di Barbara Silbe © 2023
01Dic 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ uscito un libro che cambierà leggermente l’immagine che abbiamo di Robert Capa. Il padre del fotogiornalismo, a metà carriera decise di reinventarsi imparando a scattare in multicolor aggiungendo ulteriore dinamismo e vita al suo sguardo. Ora non immaginatevi il “Miliziano ferito a morte” o le celebri immagini dello sbarco in Normandia o ancora quelle iconiche degli americani che arrivano in Sicilia. Le sue celebri opere monocromatiche, così ben fissate nella nostra memoria quasi fossero la sola testimonianza del tempo da lui fermato con un clic, sono e rimarranno intatte. Nessuno, per fortuna, ha pensato di ripitturarle come si […]
Il blog di Barbara Silbe © 2023