La professione legale oggi e in futuro

I temi della protezione della privacy, l’evoluzione dei cambiamenti climatici e l’applicazione dell’intelligenza artificiale, come stanno cambiando il lavoro degli avvocati? Abbiamo chiesto all’avvocato Carlo Pedersoli, uno dei fondatori dello Studio Pedersoli di Milano, rinomato studio legale italiano, una sua view su queste tematiche.   Avvocato, il suo studio ha più di 60 anni di attività, ha gestito complesse situazioni di contenzioso e sofisticate operazioni societarie e di finanza straordinaria, è esperto di arbitrati, fusioni e acquisizione e private equity. Quale è oggi il settore che l’appassiona maggiormente?  Oggi il mio principale interesse è rivolto al contenzioso, in particolare quello […]

  

Businesss class per tutti: nuove opportunità di viaggio

  Volare in business class non è solo un lusso e una comodità, per molti passeggeri diventa un’esigenza fisica, soprattutto se si tratta di lunghe tratte. In quanto gli effetti collaterali di gambe gonfie, mal di schiena e altri problemi articolari possono rendere un viaggio un inferno se si viaggia in economy. La compagnia aerea francese La Compagnie, specializzata in aeromobili con solo posti in business class, celebra il primo anno di operazioni sulla rotta Milano-New York. Fondata da Frantz Yvelin e Peter Luethi, La Compagnie si propone di rendere il lusso accessibile a una fascia di viaggiatori con budget […]

  

Come difendersi dal chirurgo estetico

  Nella foto: Dottor Paolo Santanchè- Specialista in Chirurgia Plastica   “C’è chi propone interventi alternativi a quelli più indicati e che inventa scorciatoie dettate dal business”. Così si sfoga il dottor Paolo Santanchè,  specialista in Chirurgia Plastica, tra i più famosi e rinomati. La voglia di un ritocco estetico è un fenomeno che fa leva sulla voglia di migliorarsi, di risolvere un problema psicologico o fisico e che rischia di inquinare una disciplina come la chirurgia estetica che, come tutte le altre branche della medicina, prevede indicazioni piuttosto precise per far fronte a un particolare problema.     Dottore, […]

  

I segreti della longevità

  Non si parla mai abbastanza di longevità. Il tema continua ad essere sempre di grande interesse, soprattutto per le evoluzioni della scienza in merito alla possibilità di vivere più a lungo ed in salute, richiamando il concetto anglosassone di “healthspan”, ovvero  invecchiare restando giovani e attivi. Il Professor David Della Morte Canosci, uno dei massimi esperti su questo tema, Professore di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata, Professore di Neurologia presso l’Università di Miami e Direttore medico-scientifico di Palazzo Fiuggi, ci spiega i segreti della longevità.   Oggi innanzitutto quali sono […]

  

Come vivere più a lungo e bene

  Tutti sappiamo che  non fumare, seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica con regolarità e ridurre al minimo i consumi di bevande alcoliche ci può aiutare a prevenire tante malattie. Ma quali sono gli altri pilastri fondamentali per vivere più a lungo e bene? Ce lo spiega Simone Gibertoni, CEO di Clinique La Prairie, clinica svizzera a Montreux che da oltre 90 anni è leader nella longevità.   Stile di vita, nutrizione, genetica, epigenetica. Voi che da oltre 90 anni studiate il tema della longevità: cosa bisogna fare oggi per vivere più a lungo e bene? La pandemia globale […]

  

Come è cambiata la cucina italiana

  Nella foto: lo chef Heinz Beck   Come è cambiata la  cucina italiana negli anni? Quali le importanti evoluzioni? A cosa è dovuto il boom negli ultimi 10 anni della cucina e delle trasmissioni televisive? Lo abbiamo chiesto a Heinz Beck, rinomato chef del ristorante “La Pergola” di Roma premiato con 3 stelle Michelin e chef di Palazzo Fiuggi, tempio internazionale del wellness.   Lei durante il periodo forzato del lockdown, quello della prima fase del Covid, ha scritto ben 2 libri.. Sì, esatto. Essendo chiuso il ristorante durante il lockdown ho avuto il tempo per scrivere un libro […]

  

Dottor Scotti, l’eccellenza italiana racchiusa in un chicco di riso

Dario Scotti da oltre trentacinque anni è alla guida dell’omonima Azienda di famiglia, fondata nel lontano 1860 dal bisavolo Pietro Scotti. Oggi Dario Scotti, che tra il riso è nato e vissuto, guida l’ascesa della Riso Scotti a Gruppo industriale alimentare risiero europeo. Lei appartiene alla quinta generazione della dinastia della sua famiglia che si occupa dell’azienda Riso Scotti. È stata una sua scelta o un’imposizione intraprendere questa attività? È stata una scelta automatica. La nostra all’epoca era una piccola azienda, che aveva in tutto 30 dipendenti ed io ero figlio unico. Quindi era quasi naturale che continuassi il lavoro […]

  

Divorzio: le nuove leggi e cosa bisogna sapere

La fine di un matrimonio lascia quasi sempre un senso di grande sconfitta interiore e personale. Ci si può sentire falliti e incapaci di aver saputo affrontare le difficoltà. In base alle nuove leggi cosa fare una volta presa la decisione di separarsi? Cosa fare prima di chiedere la separazione? Cosa non fare durante la separazione? Abbiamo chiesto questi ed altri quesiti all’Avvocato Massimo Giordano,  dello Studio Legale Giordano & Associati di Lecco. Con la sentenza n. 32198, pubblicata in data 5 novembre 2021, le Sezioni Unite della Corte si sono espresse intervenendo sulla sorte e definizione dell’assegno di divorzio […]

  

Il giallo sul sequestro di Villa Altachiara a Portofino

  Valgono parecchi milioni i beni che l’Italia sta sequestrando agli oligarchi russi per dar seguito alle ritorsioni internazionali contro la guerra in Ucraina seguendo così i passi di altri paesi europei. Il Prof. Avv. Andrea Moja, avvocato a Milano, esperto in diritto internazionale, il cui Studio ha seguito il Trust che deteneva il possesso di Villa Altachiara di Portofino, immobile successivamente acquistato tramite asta giudiziaria dall’oligarca russo Eduard Khudaynatov, spiega e fa chiarezza sulla reale posizione giuridica della villa in relazione ai sequestri dei beni agli oligarchi russi in Italia. L’avv. Moja è Professore di International Business Law presso […]

  

Ottavio Fabbri: il mio incontro con Papa Francesco

  Produttore  cinematografico, pittore, scultore, regista, mecenate ma soprattutto artista. Poliedrico come pochi con un’inesauribile energia. Un’infanzia, un’adolescenza e una maturità scandita da incontri onirici con alcune delle figure più affascinanti del nostro tempo: artisti, cineasti, attori, scrittori, cantanti, politici, intellettuali ed molto altro ancora. Un’esistenza quindi trascorsa nel magico mondo del jet set nazionale e internazionale cullato dalla dolce vita del secolo scorso. Di recente anche l’incontro con Papa Francesco.    Ci racconti il suo incontro con il Papa… Il  mio incontro con Papa Francesco, il 24 novembre scorso, è stato davvero memorabile. Tempo fa dipinsi un quadro con […]

  

Occhi sul mondo © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>