20ott 16
“L’ottava e terzultima tappa del viaggio del duo Luciani e Motterle per laVerdi entro le Sonate per pianoforte e violino di Beethoven è l’occasione per una straordinaria e storica prima esecuzione mondiale, quella del Concerto per violino e pianoforte n.3 di Mario Castelnuovo-Tedesco, scritto su commissione del celeberrimo violinista Jascha Heifetz. Qualche volta una storia precede e suscita la musica. È il caso del Terzo Concerto per violino e pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco, che narra del suo esodo dall’Italia, nel 1939, in conseguenza delle leggi razziali”, così viene presentato il nuovo appuntamento Luciani-Motterle al Mac di Milano: “Il Concerto fu […]
il Blog di Luca Pavanel © 2019
17ott 16
Continua con un programma degno di nota la rassegna di musica elettronica targata San Fedele a Milano. Per intenderci la manifestazione la cui direzione artistica è affidata all’esperto padre Antonio Pileggi: “Inner Spaces #2”. Oggi, 17 ottobre, in cartellone un compositore-star del genere: si tratta del francese Bernard Parmégiani (1927-2013). Nella sala dell’ente, dove viene anche custodito e impiegato uno dei pochi acusmonium sator al mondo (super diffusore sonoro, ndr), viene eseguito il seguente programma: immer/sound (1999), Espèces d’espace (2002) e Reveries (2007). Ma ad aprire la serata sarà il giovane e ottimo compositore Francesco Fabris con la sua opera […]
il Blog di Luca Pavanel © 2019
08ott 16
Torna “Milano Musica” che compie un quarto di secolo, bella notizia. Domenica primo concerto alla Scala di Milano. La musica, in grande stile, del “nostro tempo” resiste, tiene duro, riesce ad avere sorgenti, evolve e si propone, nonostante le sempiterne accuse di essere “nicchia”, “poco comunicativa”, certe volte “inascoltabile”. La star questa volta è il mitico francese Gèrard Grisey e il “suo” spettralismo (ovviamente in cartellone ci sono molti altri nomi). Ciò detto è bene che si spendano due paroline per definire lui e, per i comuni mortali, su che cosa è il cosiddetto, “spettralismo”. Così, magari per parlare anche […]
il Blog di Luca Pavanel © 2019
07ott 16
Biennale Musica (contemporanea), si riparte. E’ la sessantesima volta. Chi non l’ha mai frequentata, almeno una volta nella vita lo deve fare. Sia che ascolti musica pop, rock, classica, moderna, antica, quant’altro. Il motivo è molto semplice. Chi si pone davanti alla musica con passione e non solo per farsi intrattenere, dovrebbe cercare di andare avanti. Non fermarsi al “mi piace” e “non mi piace”. Cercare di scoprire nuovi sentieri, linguaggi, sensi, per capire e guardare il mondo magari con occhi diversi. La musica apre, cambia. E così l’avvenura non finisce mai. E’ vero che la Biennale della Serenissima non […]
il Blog di Luca Pavanel © 2019
04ott 16
Compositori contemporanei meno conosciuti in Italia. Si è presa a cuore la loro causa un festival milanese che, grazie alla collaborazione Aspmc-Mdi ensemble, anche quest’anno presenta un cartellone degno di nota. Si tratta di “Sound of wander 2016”, otto appuntamenti, dal 6 ottobre al 20 dicembre nel capoluogo (info: http://www.aspmc.eu/?lang=it_IT). Alcune osservazioni. Intanto che spiace sempre vedere un festival-chicca lanciato nel bel mezzo di una certa quantità di manifestazioni consolidate e dedicate alla contemporanea o, più in generale alla musica (da MiTo a Milano e Torino a “Milano Musica”, passando per la Biennale Musica di Venezia) col rischio che i […]
il Blog di Luca Pavanel © 2019