28Mag 17
Il bilancio del G7 di Taormina in 4 punti
Finito il vertice di Taormina tra i 7 leader più influenti della scena internazionale, è tempo di fare un bilancio e di valutare la situazione scaturita dall’incontro.
1) Qualunque Stato abbia la possibilità di controllare i propri confini si rende conto che l’accoglienza indiscriminata è un danno per i propri lavoratori e per i propri cittadini, sia in termini economici che di sicurezza. Non lo è per chi a queste due situazioni preferisce il rafforzamento della ricca filiera dell’accoglienza, solitamente mascherato dietro all’improbabile e stracotto culto laico del migrante. La bozza uscita dal vertice in tema di immigrazione è apprezzabile, specialmente nel suo voler porre l’accento sulla difesa dei confini nazionali, abbattendo il dogma, tutto italo-centrosinistrese, del dovere di una accoglienza diffusa per ordine divino. Non è più così, finalmente.
2) Angela Merkel, almeno, ha avuto il coraggio di dire che le istanze proposte dall’UE e dai suoi governi hanno trovato in Trump un ascoltatore freddo. Trump non si è impegnato contro l’isolazionismo, non ha favorito (giustamente) la politica euro-italiana di accoglienza e redistribuzione dei migranti, preferendo abbozzare vaghi impegni di ragionamento ed ascolto, che non offrono alcuna sicurezza. Dire che il protezionismo non è l’unica soluzione non significa dire che il protezionismo è una soluzione inapplicabile. Significa elargire un contentino di scarso peso e mostrare, ancora una volta, di poter fare quel che si vuole. Solamente chi non può permettersi nemmeno il dissenso maschera il tutto come una occasione di ascolto, o peggio come un successo parziale sul tema.
3) La fortuna della vittoria di Trump, al netto delle sue imprevedibilità, sta proprio in questo: nell’aver ribaltato dogmi considerati inattaccabili, facendoli puntualmente scontrare con un muro di sacrosanto dissenso, capace di riportare all’attenzione temi come la difesa dei confini in campo economico e geopolitico. I paesi che ancora non hanno fatto propri questi concetti ne escono in perenne ritardo verso la storia e il buonsenso, scontrandosi con una realpolitik che oltre ad essere viva elettoralmente, lo è anche politicamente ad alto livello, e Trump lo dimostra.
4) Questo G7, infatti, è stato soprattutto il G7 di The Donald, che come unico degno contraltare aveva Angela Merkel. Non aveva l’Europa, non aveva l’UE, aveva dinanzi un rapporto gerarchico di leader europei, in cui l’unica capace di esporre le proprie esigenze in maniera netta, con il coraggio di mostrare un dissenso chiaro, è stata, manco a dirlo, proprio la cancelliera tedesca. Più per merito del ruolo giocato dal suo paese, sia chiaro, che per una qualche sorta di coraggio personale. Resta tuttavia lampante la triste assenza di un gioco di concerto, anche istituzionale, tra i paesi europei, impegnati ancora una volta a ribadire, inconsciamente, le priorità nazionali rispetto ai (presunti) interessi comuni in senso continentale.
—
Ti è piaciuto l’articolo? Seguimi anche su Twitter @ViaCulturale e sulla mia pagina Facebook