19Feb 25
Oggi, in Commissione Affari Costituzionali della Camera, si discuterà una proposta di legge costituzionale (n. 278) decisamente particolare, che mira a riconoscere a Roma Capitale lo status di ventunesima regione italiana. La proposta si fonda sulla necessità – evidenziata nella relazione accompagnatoria – di ripensare l’assetto istituzionale della Capitale, adeguandolo alla sua complessità amministrativa e alle funzioni che essa svolge a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una riforma che, almeno nelle intenzioni del proponente, risponderebbe alla crescente esigenza di autonomia di Roma, ma che apre anche molti interrogativi giuridici e amministrativi, soprattutto in merito al rapporto con la […]
Giuseppe De Carlo © 2025
05Set 24
La riforma delle concessioni balneari italiane, oggetto di un lungo negoziato con Bruxelles, è stata alla fine approvata dopo un vertice d’urgenza tra la premier Giorgia Meloni e i suoi vice, Antonio Tajani e Matteo Salvini, convocato pochi minuti prima dell’inizio del Consiglio dei Ministri. La nuova normativa, negoziata dal Ministro per gli Affari Europei, il PNRR, la Coesione e il Sud, Raffaele Fitto, con la Commissione Europea, si inserisce in un quadro di adempimento degli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione Europea, in particolare rispetto alla liberalizzazione dei servizi e alla concorrenza leale sul mercato interno. L’articolo 49 del Trattato […]
Giuseppe De Carlo © 2025
20Giu 24
Nel corso della mattinata del 19 giugno 2024, la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge n. 615, riguardante l’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, con 172 voti favorevoli e 99 contrari. Questo provvedimento legislativo rappresenta il culmine di un processo politico-legislativo avviato nel 2017, segnato all’epoca da due referendum consultivi nelle regioni Lombardia e Veneto. Il disegno di legge è di natura procedurale e serve a implementare le modifiche al Titolo V della Costituzione. Attraverso i suoi 11 articoli, stabilisce le procedure legislative e amministrative necessarie per applicare il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, […]
Giuseppe De Carlo © 2025
06Nov 23
Il futuro del trasporto pubblico in Italia sta prendendo una direzione decisamente più verde con il Gruppo FNM in prima linea. La recente introduzione del primo treno a idrogeno nel paese segna un momento storico per la mobilità sostenibile, riflettendo la visione e l’innovazione che il Presidente Andrea Gibelli sta portando nel settore. Questo passo rappresenta non soltanto un balzo in avanti per l’ambiente, offrendo un’alternativa pulita ai combustibili fossili, ma anche una mossa astuta sul piano aziendale, prospettando un potenziale aumento del valore di mercato del gruppo a fronte di una crescente domanda per soluzioni di trasporto ecocompatibili. La […]
Giuseppe De Carlo © 2025