19Mar 25
Il partenariato pubblico-privato (PPP) costituisce una modalità di cooperazione fra amministrazioni pubbliche e operatori privati per la realizzazione di interventi infrastrutturali e l’erogazione di servizi di interesse collettivo, combinando risorse finanziarie, competenze tecniche e capacità gestionali di entrambe le parti. Questo strumento permette di attivare fonti di finanziamento alternative rispetto ai canali pubblici tradizionali e di beneficiare del know-how specialistico degli operatori privati, con l’intento di rendere più efficienti e rapidi i processi di realizzazione di opere strategiche, quali strade, ospedali, impianti energetici e, in generale, tutte quelle infrastrutture che incidono in maniera significativa sullo sviluppo economico e sociale del […]
Giuseppe De Carlo © 2025
19Feb 25
Oggi, in Commissione Affari Costituzionali della Camera, si discuterà una proposta di legge costituzionale (n. 278) decisamente particolare, che mira a riconoscere a Roma Capitale lo status di ventunesima regione italiana. La proposta si fonda sulla necessità – evidenziata nella relazione accompagnatoria – di ripensare l’assetto istituzionale della Capitale, adeguandolo alla sua complessità amministrativa e alle funzioni che essa svolge a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una riforma che, almeno nelle intenzioni del proponente, risponderebbe alla crescente esigenza di autonomia di Roma, ma che apre anche molti interrogativi giuridici e amministrativi, soprattutto in merito al rapporto con la […]
Giuseppe De Carlo © 2025
12Feb 25
Nel quadro di una progressiva razionalizzazione e modernizzazione della materia dei contratti pubblici, il legislatore ha adottato il d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, recante Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici. Tale Correttivo, dotato di immediata efficacia, si colloca in un solco normativo già segnato da interventi volti a garantire la puntuale attuazione nell’ordinamento interno dei principi e delle finalità enunciati dalle Direttive europee (Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE) e dalle norme di rango costituzionale, quali l’art. 97 Cost., che sanciscono i principi di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa. Nell’impianto normativo del Correttivo, assume un ruolo […]
Giuseppe De Carlo © 2025
05Feb 25
Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il d.lgs. n. 209/2024 recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (c.d. “decreto correttivo”). Una delle modifiche più consistenti introdotta dal decreto correttivo riguarda la disciplina del project financing contenuta nell’articolo 193 del d.lgs. n. 36/2023 che è stato integralmente sostituito. La nuova norma recepisce pressoché integralmente le osservazioni formulate dal Consiglio di Stato nel parere rilasciato dall’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre, tese a chiarire ulteriormente il funzionamento dell’istituto e la procedura per l’affidamento delle concessioni sin dalla fase preliminare di presentazione del progetto di fattibilità. La […]
Giuseppe De Carlo © 2025
06Dic 24
La sentenza n. 843 del 19 luglio 2024, depositata il 5 dicembre u.s. dal Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria, ha accolto il ricorso proposto dalla JE S.r.l., società attiva nel settore dell’edizione musicale nonché nella produzione e realizzazione di eventi e opere di carattere musicale, dichiarando l’illegittimità dell’affidamento diretto del Festival di Sanremo all’emittente televisiva RAI. Le contestazioni della ricorrente traggono origine dall’assenza di riscontro, da parte del Comune di Sanremo, alla propria manifestazione di interesse avanzata nel marzo 2023, formulata in vista della scadenza – fissata al 31 dicembre 2023 – della Convenzione stipulata fra il Comune e la […]
Giuseppe De Carlo © 2025
14Nov 24
Dopo un approfondito esame tecnico-legale, la Commissione VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente ha approvato il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, imponendo tuttavia una serie di prescrizioni vincolanti. Questo parere positivo condizionato, confermato da fonti ministeriali, sancisce la compatibilità ambientaledell’opera ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), ma richiede l’integrazione di misure specifiche nella fase di progettazione esecutiva. Le prescrizioni non si limitano agli impatti ambientali, ma abbracciano anche aspetti relativi alla cantierizzazione, alla gestione dei materiali, agli approvvigionamenti e alle emissioni acustiche e vibrazioni. Questa decisione, in linea con le disposizioni del DL 35/2023, rappresenta un passo cruciale verso […]
Giuseppe De Carlo © 2025
08Nov 24
Con l’approvazione definitiva in Senato, avvenuta il 6 novembre, il cosiddetto “decreto infrazioni” (D.L. 131/2024) – contenente disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e per la gestione delle procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dell’Italia – è diventato legge. Il testo finale del decreto, la cui conversione in legge doveva essere completata entro il 15 novembre, introduce significative modifiche in materia di concessioni demaniali marittime, disciplinate all’articolo 1. Questa tematica si è rivelata essere il nodo centrale e più complesso da affrontare. Da anni, infatti, le concessioni demaniali marittime sono oggetto di intensi […]
Giuseppe De Carlo © 2025
04Nov 24
Lo scorso mercoledì 30 ottobre 2024 è stato approvato il cosiddetto “Decreto Salva infrazioni” (D.L. 131/2024), recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dell’Italia. In attesa che passi al vaglio del Senato, il testo provvisorio contiene alcune rilevanti modifiche alle disposizioni relative alle concessioni demaniali marittime (contenute all’articolo 1), rappresentando il nodo più ostico da sciogliere. Da tempo, infatti, queste concessioni sono oggetto di dibattiti non solo ai vertici di Governo, ma anche tra le associazioni di categoria, nonché al centro delle trattative con Bruxelles, […]
Giuseppe De Carlo © 2025
21Ott 24
Il Consiglio dei Ministri ha da poche ore approvato il tanto atteso correttivo al Codice dei contratti pubblici. Questo intervento normativo, più volte annunciato, nasce da una consultazione ampia e inclusiva promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) lo scorso luglio, che ha coinvolto 94 stakeholder, tra cui 77 operatori privati e 17 enti pubblici. Complessivamente, sono stati raccolti circa 630 contributi, testimonianza di un impegno condiviso tra settore pubblico e privato per migliorare il sistema degli appalti pubblici. Il correttivo si propone di sostenere gli investimenti pubblici attraverso una serie di modifiche mirate, concentrandosi su dieci macro-temi […]
Giuseppe De Carlo © 2025
10Ott 24
«I principi di proporzionalità e di parità di trattamento, nonché l’obbligo di trasparenza, devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa nazionale che prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria costituita da un offerente a seguito dell’esclusione di quest’ultimo da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi, anche qualora il servizio di cui trattasi non gli sia stato aggiudicato». Questo è il principio di diritto enunciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza n. 403 del 26 settembre 2024, in risposta alla questione interpretativa posta dal Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 5950 del […]
Giuseppe De Carlo © 2025