Il Project Financing nel Codice dei Contratti Pubblici: le novità del Correttivo

Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il d.lgs. n. 209/2024 recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (c.d. “decreto correttivo”). Una delle modifiche più consistenti introdotta dal decreto correttivo riguarda la disciplina del project financing contenuta nell’articolo 193 del d.lgs. n. 36/2023 che è stato integralmente sostituito. La nuova norma recepisce pressoché integralmente le osservazioni formulate dal Consiglio di Stato nel parere rilasciato dall’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre, tese a chiarire ulteriormente il funzionamento dell’istituto e la procedura per l’affidamento delle concessioni sin dalla fase preliminare di presentazione del progetto di fattibilità. La […]

  

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea dice no all’escussione automatica della cauzione provvisoria

«I principi di proporzionalità e di parità di trattamento, nonché l’obbligo di trasparenza, devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa nazionale che prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria costituita da un offerente a seguito dell’esclusione di quest’ultimo da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi, anche qualora il servizio di cui trattasi non gli sia stato aggiudicato». Questo è il principio di diritto enunciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza n. 403 del 26 settembre 2024, in risposta alla questione interpretativa posta dal Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 5950 del […]

  

Giuseppe De Carlo © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>