La parola chiave di oggi è: IDROGENO VERDE

L’idrogeno verde sta emergendo come una risorsa cruciale nella lotta alla decarbonizzazione e nel raggiungimento degli obiettivi di transizione verso un sistema energetico più sostenibile. L’idrogeno verde è una forma di idrogeno ottenuta mediante elettrolisi dell’acqua, alimentata da fonti di energia rinnovabile, come il sole e il vento. Questo processo non genera emissioni di carbonio, rendendo l’idrogeno verde una soluzione cruciale per settori industriali ad alta intensità energetica, tra cui l’industria chimica e la siderurgia. L’elettrificazione sta giocando un ruolo sempre più centrale nell’ambito degli sforzi per combattere il cambiamento climatico e limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, esistono settori, come […]

  

La parola chiave di oggi é: AVVALIMENTO

Oggi affronteremo un tema fondamentale nell’ambito degli appalti pubblici: l’avvalimento. Questo istituto è oggi regolamentato dall’articolo 104 del D.Lgs 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) e svolge un ruolo cruciale nel consentire a operatori economici di partecipare a gare d’appalto quando non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per soddisfare i requisiti di partecipazione. L’avvalimento è un contratto che coinvolge una o più imprese ausiliarie che si impegnano a mettere a disposizione dell’operatore economico partecipante alla gara risorse tecniche, risorse umane e strumentali per l’intera durata dell’appalto. Questo accordo deve essere stipulato in forma scritta, altrimenti esso è da considerarsi […]

  

La parola chiave di oggi è: CENTRALE NUCLEARE

In queste ore, l’attenzione mediatica si sta concentrando sulla possibile creazione di centrali nucleari in Italia. Un tema che non deve spaventare, purché venga approcciato con rigore, conoscenza e trasparenza. In questo contesto, vale la pena esaminare l’energia nucleare non solo nella sua dimensione tecnologica, ma anche nelle sfaccettature legali e strategiche. L’energia nucleare rappresenta una fonte di energia fondamentale nel mix energetico di molte nazioni. La comprensione delle infrastrutture necessarie per la sua produzione va oltre le sole centrali nucleari e abbraccia un sistema complesso e integrato. Queste strutture sono vitali non solo per la generazione di energia, ma […]

  

La parola chiave di oggi è: PRIVATIZZAZIONE

L’Italia sta pianificando una significativa privatizzazione delle infrastrutture, con un valore atteso di circa 20 miliardi di euro. Recentemente, il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha evidenziato l’intenzione di seguire una strategia di privatizzazione per alcune di queste infrastrutture. Questo impegno mette in luce un deciso interesse del governo italiano nella privatizzazione come mezzo per ottimizzare la spesa e rafforzare l’economia nazionale. Sicuramente sarà un tema da monitorare nei prossimi mesi. Ma, cosa implica esattamente la privatizzazione? La privatizzazione delle infrastrutture si traduce nel passaggio di controllo e gestione di beni pubblici, come autostrade, ferrovie, porti, aeroporti e […]

  

Giuseppe De Carlo © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>