PPP e trasferimenti immobiliari: si applica l’IVA?

La risposta n. 151 del 10 giugno 2025 dell’Agenzia delle Entrate riporta in primo piano, per gli enti territoriali, il delicato equilibrio fra natura pubblicistica dell’azione amministrativa e qualifica di soggetto passivo d’imposta quando l’amministrazione locale, nel quadro del partenariato pubblico-privato, trasferisce al concessionario la proprietà di beni immobili come corrispettivo in natura delle opere di riqualificazione urbana. Il chiarimento prende le mosse da un quesito formulato da un Comune che, fin dal 2015, aveva programmato la rigenerazione dell’area dell’ex stazione ferroviaria attraverso un contratto di concessione e, in vista della gara, intendeva accertare se l’alienazione gratuita di aree edificabili […]

  

Le novità del Decreto Infrastrutture

Il decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73 – già battezzato “Decreto Infrastrutture” – è entrato in vigore il giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 116 dello stesso 21 maggio, assumendo natura di intervento omnibus volto a presidiare, in un quadro normativo unitario, la continuità dei grandi cantieri strategici, la tenuta del sistema dei contratti pubblici, l’efficienza della logistica ferroviaria e stradale, la corretta gestione del demanio marittimo e portuale nonché il rispetto delle milestone PNRR e degli obblighi eurounitari. L’urgenza che sorregge tale corpus emerge fin dal primo articolo, dedicato al collegamento stabile fra le due […]

  

D.L. Infrastrutture: nuova “manutenzione” al Codice dei Contratti pubblici

Il decreto-legge Infrastrutture che l’Esecutivo dovrebbe varare nella prossima seduta del Consiglio dei Ministri si muove lungo una duplice traiettoria: da un lato persegue la massimizzazione della trasparenza nel circuito decisionale degli appalti pubblici, dall’altro interviene mediante correttivi puntuali – ora di natura formale, ora di rilevanza sostanziale – al fine di prevenire incertezze interpretative e di adeguare la trama del nuovo Codice dei contratti pubblici alle esigenze emerse sino a questo momento. Dalle bozze circolate nelle ultime ore – per definizione provvisorie e dunque da leggere con la necessaria cautela – emerge un evidente affinamento dell’articolato normativo. Emblematica, anzitutto, […]

  

Partenariato Pubblico-Privato: rafforzare i progetti strategici e tutelare l’interesse collettivo.

Il partenariato pubblico-privato (PPP) costituisce una modalità di cooperazione fra amministrazioni pubbliche e operatori privati per la realizzazione di interventi infrastrutturali e l’erogazione di servizi di interesse collettivo, combinando risorse finanziarie, competenze tecniche e capacità gestionali di entrambe le parti. Questo strumento permette di attivare fonti di finanziamento alternative rispetto ai canali pubblici tradizionali e di beneficiare del know-how specialistico degli operatori privati, con l’intento di rendere più efficienti e rapidi i processi di realizzazione di opere strategiche, quali strade, ospedali, impianti energetici e, in generale, tutte quelle infrastrutture che incidono in maniera significativa sullo sviluppo economico e sociale del […]

  

Le nuove regole di revisione prezzi nel Codice dei contratti pubblici dopo il Correttivo

Nel quadro di una progressiva razionalizzazione e modernizzazione della materia dei contratti pubblici, il legislatore ha adottato il d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, recante Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici. Tale Correttivo, dotato di immediata efficacia, si colloca in un solco normativo già segnato da interventi volti a garantire la puntuale attuazione nell’ordinamento interno dei principi e delle finalità enunciati dalle Direttive europee (Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE) e dalle norme di rango costituzionale, quali l’art. 97 Cost., che sanciscono i principi di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa. Nell’impianto normativo del Correttivo, assume un ruolo […]

  

Il Project Financing nel Codice dei Contratti Pubblici: le novità del Correttivo

Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il d.lgs. n. 209/2024 recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (c.d. “decreto correttivo”). Una delle modifiche più consistenti introdotta dal decreto correttivo riguarda la disciplina del project financing contenuta nell’articolo 193 del d.lgs. n. 36/2023 che è stato integralmente sostituito. La nuova norma recepisce pressoché integralmente le osservazioni formulate dal Consiglio di Stato nel parere rilasciato dall’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre, tese a chiarire ulteriormente il funzionamento dell’istituto e la procedura per l’affidamento delle concessioni sin dalla fase preliminare di presentazione del progetto di fattibilità. La […]

  

Codice dei Contratti Pubblici: approvato il correttivo

Il Consiglio dei Ministri ha da poche ore approvato il tanto atteso correttivo al Codice dei contratti pubblici.  Questo intervento normativo, più volte annunciato, nasce da una consultazione ampia e inclusiva promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) lo scorso luglio, che ha coinvolto 94 stakeholder, tra cui 77 operatori privati e 17 enti pubblici. Complessivamente, sono stati raccolti circa 630 contributi, testimonianza di un impegno condiviso tra settore pubblico e privato per migliorare il sistema degli appalti pubblici. Il correttivo si propone di sostenere gli investimenti pubblici attraverso una serie di modifiche mirate, concentrandosi su dieci macro-temi […]

  

Il principio del risultato nel Codice dei contratti pubblici

Nell’ambito del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) il principio del risultato emerge come colonna vertebrale della normativa, orientando l’azione delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti verso l’obiettivo di garantire affidamenti e esecuzioni contrattuali caratterizzate dalla massima efficienza e dalla migliore alchimia tra qualità e costi. Tale principio, sancito dall’art. 1 del Codice, non solo presiede alla gestione dei contratti pubblici ma incarna anche una visione più ampia, mirata al buon andamento e alla massimizzazione dell’efficienza nell’uso delle risorse pubbliche, in linea con gli obiettivi di trasparenza, legalità e concorrenza. Con tale articolo il legislatore ha posto le basi per […]

  

Le nuove soglie comunitarie nel Codice dei contratti pubblici

Le soglie comunitarie, fissate dalla normativa europea, rappresentano i valori economici al di sopra dei quali gli enti pubblici devono adottare le procedure di gara europee per l’aggiudicazione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. L’obbligo di applicazione di tali procedure è stabilito dalla Direttiva 2014/24/UE per gli appalti pubblici e dalla Direttiva 2014/25/UE per gli enti operanti nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché dalla Direttiva 2014/23/UE per l’aggiudicazione di contratti di concessione. Queste direttive sono state recepite nella legislazione nazionale degli Stati membri, inclusa l’Italia con il Codice dei Contratti Pubblici, che stabilisce […]

  

Il ruolo del RUP nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La recente riforma del sistema dei contratti pubblici in Italia, introdotta con il Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, ha portato a un’evoluzione sostanziale nella figura del Responsabile Unico del Procedimento, ora rinominato Responsabile Unico del Progetto (RUP). Questo cambio di denominazione, come stabilito nell’articolo 15 del Codice dei contratti pubblici, rappresenta non solo una variazione terminologica, ma indica anche un ampliamento sostanziale del ruolo e delle funzioni del RUP, trasformandolo in un autentico project manager dei progetti pubblici. Il RUP, come delineato nell’articolo 15 del Codice, assume la responsabilità dell’intero ciclo di vita di un progetto pubblico. […]

  

Giuseppe De Carlo © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>