Come le nuove norme sull’ETS potrebbero danneggiare i porti europei (ed in particolare quelli italiani)

Nell’ambito degli sforzi ambientali dell’Unione Europea, la Direttiva UE 2023/959 rappresenta un passaggio fondamentale, caratterizzato dall’estensione del sistema Emission Trading System (ETS) al settore marittimo. La direttiva mira a integrare le navi di stazza lorda superiore a 5.000 tonnellate nel regime di scambio di quote di emissioni, un pilastro fondamentale della politica climatica dell’UE. Le compagnie di navigazione devono acquistare certificati EUA (European Union Allowances) per ogni tonnellata di CO2 emessa, creando così un incentivo economico per ridurre le emissioni. L’estensione dell’ETS al trasporto marittimo rappresenta un passo significativo nella realizzazione di un’economia più pulita e sostenibile, dimostrando l’ambizione dell’UE […]

  

Sostenibilità e innovazione nei trasporti per Milano Cortina 2026

Nel panorama degli eventi internazionali, i Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentano un’occasione unica non solo dal punto di vista sportivo ma anche per l’impatto che hanno sulle comunità ospitanti e sull’ambiente. La Fondazione Milano Cortina 2026, organizzatrice dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ha recentemente pubblicato il suo primo Rapporto di Sostenibilità, un documento che si rivela fondamentale per comprendere l’impegno dell’organizzazione verso un modello di evento sostenibile, in linea con le più moderne esigenze di responsabilità sociale e ambientale. Il focus di quanto scrivo, analizzando il Rapporto di Sostenibilità della Fondazione Milano Cortina 2026, si […]

  

Il trasporto marittimo nell’Unione Europea

Nel trasporto marittimo, un settore cruciale per l’economia globale, la legislazione dell’Unione Europea gioca un ruolo centrale, bilanciando la libera prestazione dei servizi con norme stringenti in ambito di concorrenza, sicurezza, condizioni di lavoro e standard ambientali. Il quadro legislativo dell’UE si basa sull’articolo 100, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che si integra con le disposizioni generali sui trattati sulla concorrenza e sulla libera prestazione dei servizi. L’obiettivo è l’applicazione del principio della libera prestazione dei servizi ai trasporti marittimi nell’UE, assicurando il rispetto delle norme di concorrenza. Il trasporto marittimo rientra inoltre nella politica marittima […]

  

Armonizzazione dei trasporti su strada: il percorso Italiano nell’UE

Nel panorama giuridico italiano, l’armonizzazione della legislazione relativa ai trasporti su strada rappresenta un tassello fondamentale nel mosaico dell’integrazione europea. Questo processo, che si inserisce nel più ampio contesto delle direttive e regolamenti dell’Unione Europea, mira a garantire un mercato unico dei trasporti efficiente, sicuro e sostenibile. In Italia, il percorso di armonizzazione ha richiesto significative modifiche legislative, influenzando aspetti fiscali, tecnici, amministrativi e sociali. L’Italia, come gli altri Stati membri dell’UE, si è impegnata nell’adozione di politiche che riflettano gli standard europei in materia di trasporti su strada. Questi standard sono cruciali non solo per garantire la libera circolazione […]

  

Sciopero: l’ordinanza di precettazione nel settore dei trasporti

L’ordinanza di precettazione firmata dal vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in risposta allo sciopero previsto per il 17 novembre 2023 nel settore dei trasporti, offre un’occasione per esaminare l’interazione tra diritti dei lavoratori e necessità pubbliche, alla luce della normativa italiana. La precettazione trova la sua base giuridica nell’articolo 40 della Costituzione Italiana, che, pur riconoscendo il diritto allo sciopero, ne ammette limitazioni nel caso di servizi essenziali, per tutelare diritti altrettanto fondamentali della collettività. Questa norma costituzionale è poi integrata da specifiche leggi settoriali e da regolamenti che delineano le condizioni e […]

  

La parola chiave di oggi è: Diritto Aeroportuale

Vi è una nuova norma nella legge di bilancio, appena approdata in Senato, che sta suscitando numerose discussioni nel settore dell’aviazione in Italia. Questa norma prevede un potenziale aumento nella tassa sui diritti aeroportuali (sotto forma di addizionale comunale), che potrebbe avere ripercussioni sui passeggeri in partenza dalle piste italiane. Questa situazione potrebbe impattare negativamente sulla competitività del settore, introducendo un ulteriore onere che potrebbe arrivare fino a 3 euro per biglietto. Tale provvedimento ha destato preoccupazioni riguardo al suo possibile effetto sull’industria del trasporto aereo, già in una situazione delicata. Ma cosa sono i Diritti Aeroportuali e cosa esattamente […]

  

Giuseppe De Carlo © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>