19Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il partenariato pubblico-privato (PPP) costituisce una modalità di cooperazione fra amministrazioni pubbliche e operatori privati per la realizzazione di interventi infrastrutturali e l’erogazione di servizi di interesse collettivo, combinando risorse finanziarie, competenze tecniche e capacità gestionali di entrambe le parti. Questo strumento permette di attivare fonti di finanziamento alternative rispetto ai canali pubblici tradizionali e di beneficiare del know-how specialistico degli operatori privati, con l’intento di rendere più efficienti e rapidi i processi di realizzazione di opere strategiche, quali strade, ospedali, impianti energetici e, in generale, tutte quelle infrastrutture che incidono in maniera significativa sullo sviluppo economico e sociale del […]
Giuseppe De Carlo © 2025
05Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il d.lgs. n. 209/2024 recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (c.d. “decreto correttivo”). Una delle modifiche più consistenti introdotta dal decreto correttivo riguarda la disciplina del project financing contenuta nell’articolo 193 del d.lgs. n. 36/2023 che è stato integralmente sostituito. La nuova norma recepisce pressoché integralmente le osservazioni formulate dal Consiglio di Stato nel parere rilasciato dall’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre, tese a chiarire ulteriormente il funzionamento dell’istituto e la procedura per l’affidamento delle concessioni sin dalla fase preliminare di presentazione del progetto di fattibilità. La […]
Giuseppe De Carlo © 2025
27Ago 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A stagione ormai quasi conclusa e dopo il recente sciopero di categoria del 9 agosto, il Governo continua a lavorare alla ricerca di una soluzione normativa che possa risolvere la questione delle concessioni balneari. La discussione si focalizza principalmente su due modelli alternativi: da un lato, il “modello governativo” che prevede il diritto di prelazione per i concessionari uscenti accompagnato da un’indennità per gli investimenti effettuati sulle spiagge; dall’altro, il cosiddetto “modello Bellaria”, dal nome del primo Comune italiano che lo ha proposto. Il “modello Bellaria” si fonda sull’idea di costituire un contratto di partenariato pubblico-privato (PPP), ritenuto lo strumento […]
Giuseppe De Carlo © 2025