Il piano di Francia e Regno Unito, perchè quello di Londra non è un piano europeo, bensì quello delle due uniche potenze atomiche del continente, si può riassumere nel seguente modo: prolungare la guerra il più possibile per mettere Kiev in una posizione negoziale migliore. Ora, se la vediamo con l’occhio cinico degli strateghi di Parigi e Londra, il piano ha un senso: nessun sacrificio di soldati europei e tentare di fiaccare i russi, che poi rimane l’obiettivo più importante. Piccolo dettaglio: tutto ciò sulla pelle degli ucraini, che ormai non hanno quasi più uomini da mandare al fronte. Eppure dalle parole dei leader europei la difesa dell’Ucraina sembra così strategica tanto da giustificare, a parole, l’invio di soldati europei al fronte a difesa di Kiev. Eppure non vi è traccia di ciò, tant’è che Starmer e Macron aprono all’invio di soldati, ma solo a pace fatta. Comodo così.

Quando c’era da difendere l’Europa da Hitler, gli Stati Uniti hanno mosso la loro forza militare e i giovani americani, che a malapena sapevano dove fosse l’Europa, vennero a morire sulle spiagge di Omaha. Perchè Macron e Starmer non fanno l’ulteriore passo di mandare i loro eserciti a difendere Kiev? Se siamo in quello scenario, l’invio di truppe è solo la logica conseguenza. Perchè continuare questa guerra che ormai è persa da Kiev solo per provare a fiaccare Mosca? Non ha senso sostenere una propaganda bellicista ed al contempo mandare a morire solo i giovani ucraini. E’ quella contro Putin una battaglia tra bene e male? Bene, allora si deve andare all in. L’America di Trump all in non ha proprio intenzione di andarci, e Trump sta cercando con le parole e con i fatti di concludere la guerra al più presto possibile, dando una via d’uscita onorevole a Zelensky e facendo i conti con la realtà sul campo. Farà un accordo con il cattivo? Ahime si, perchè se al cattivo non vuoi contrapporre la tua immensa forza militare l’accordo ce lo devi fare. Gli europei? Per quanto ancora ce la faranno a sostenere i costi della guerra? Ce la faranno a sopperire da soli a quasi tutto il carico finanziario della guerra? Perchè ormai sembra più che probabile un disimpegno americano, con la sospensione degli aiuti militari da parte di Trump. Io ho i miei dubbi che i cittadini europei sopportino ancora questo stato delle cose, e le leadership europee sono talmente logore politicamente che non ce la faranno mai a far passare all’opinione pubblica l’idea che le risorse per il welfare verranno dirottate verso il riarmo. Il disimpegno realista americano ha semplicemente fatto vedere la differenza che intercorre, ahime, tra le chiacchiere di resistenza ed i vacui appelli alla libertà di Kiev con le reali intenzioni degli europei, disperati per il disimpegno americano. I tempi che lo zio Sam paga per tutti stanno finendo, e non vale più nulla appellarsi vacuamente agli ideali dell’occidente: Trump è stato votato per questo, e questo fa. Wait and see, e speriamo che Giorgia Meloni capisca al più presto con chi schierarsi definitivamente.

 

Tag: , , , , , , , , ,