04Mar 25
Chi segue questo blog sa benissimo quanto la questione energia e green deal mi interessi, ora ancor di più dato che sono anche il Vice Presidente della Fondazione Mattei di Matelica. Ho fatto nei giorni scorsi una bellissima chiacchierata con Sterling Burnett, direttore del Centro sul Clima e Politiche Ambientali dell’Heartland Institute, un think tank conservatore americano, per capire quale sarà il futuro dell’energia in America, e se sarà possibile nell’America di Trump una svolta ad U veloce e repentina contro le follie ambientaliste dei quattro anni di Biden. Il quadro che Sterling mi ha fatto è stato molto chiaro. […]
GLocal © 2025
04Mar 25
Il piano di Francia e Regno Unito, perchè quello di Londra non è un piano europeo, bensì quello delle due uniche potenze atomiche del continente, si può riassumere nel seguente modo: prolungare la guerra il più possibile per mettere Kiev in una posizione negoziale migliore. Ora, se la vediamo con l’occhio cinico degli strateghi di Parigi e Londra, il piano ha un senso: nessun sacrificio di soldati europei e tentare di fiaccare i russi, che poi rimane l’obiettivo più importante. Piccolo dettaglio: tutto ciò sulla pelle degli ucraini, che ormai non hanno quasi più uomini da mandare al fronte. Eppure […]
GLocal © 2025
28Feb 25
E’ davvero una grande giornata per la Politica con la P maiuscola. Il Governo ha capito che l’aumento dei costi dell’energia non può essere affrontato solo con sostegni alla domanda, ma soprattutto con cambi di politiche dal lato dell’offerta. Bene, anzi benissimo, il supporto alle famiglie più povere con un bonus, ma ancora meglio la svolta sul nucleare. Si mette nero su bianco che l’impostazione sbilanciata su pale eoliche e solare, supportata anche con fin troppi soldi dal Recovery Plan, deve essere messa definitivamente da parte, pena la desertificazione industriale e l’impoverimento delle famiglie. E’ stato fatto già molto sul […]
GLocal © 2025
26Feb 25
E’ in Germania che si decide il destino di questo continente. La Germania dei governi di coalizione tra CDU e SPD (centrodestra e centrosinistra) ha portato il paese al suicidio economico con le folli politiche green, e l’ultimo governo con dentro anche i Verdi ha dato il colpo di grazia al paese. Un paese che ormai da anni non ne becca più una giusta, prima accettando senza colpo ferire la follia della guerra tra Russia e Ucraina e poi la follia green, che ne ha infatti devastato la sua imponente industria dell’automobile. Non ci si aspetta molto dalla politica tedesca, […]
GLocal © 2025
28Ott 24
Le faglie ideologiche tra Kamala Harris e Donald Trump sono ovviamente profonde, e questo poi si ripercuoterà anche sulle future politiche pubbliche che i due candidati metteranno in campo in caso di vittoria alle elezioni di Novembre. Una su tutte però merita una particolare attenzione: l’approccio alle politiche energetiche. L’energia, e soprattutto l’approccio nei confronti del cosiddetto Green Deal – che tradurremo come “ambientalismo talebano” – è stato il campo dove il Presidente Biden, appena eletto, prese subito le distanze da Donald Trump. Ricorderanno certamente i lettori come Biden, come primo atto politico della sua presidenza, ad inizio 2021 stoppò […]
GLocal © 2025
25Set 24
Sembrava che fossero le “magnifiche sorti e progressive”, le politiche green in Europa. Il ban ai motori termici nel 2035 sembrava ormai cosa fatta, la transizione dell’automotive verso l’elettrico (pagata in parte con i soldi dei contribuenti europei) sembrava ormai in dirittura d’arrivo. La Germania poi ha spento le centrali nucleari, e sembrava andare tutto bene. Poi, ops, è arrivata la guerra In Ucraina, e l’embargo su gas e petrolio russo ci ha fatto riscoprire ancora affamati e assetati di combustibili fossili: nel momento di massimo bisogno, ci siamo accorti che forse scommettere tutto sulle pale eoliche non è stato […]
GLocal © 2025
29Ago 24
Oggi il blog ospita l’intervento di Adam Starzynski, giornalista polacco ed esperto di affari esteri, specializzato in relazioni internazionali e studi strategici. Buona lettura. Il leader di Hamas, Ismail Haniyeh, è stato sepolto a Lusail, la seconda città più grande del Qatar, il 2 agosto, dopo essere stato assassinato a Teheran da Israele pochi giorni prima. Il Qatar era anche il quartier generale di Haniyeh dal 2019, con voci secondo cui avrebbe vissuto nel lussuoso Four Seasons Hotel di Doha per lunghi periodi di tempo insieme ad altri membri della massima dirigenza politica di Hamas. Il Qatar è stato anche […]
GLocal © 2025
16Lug 24
Sono mesi che lo ripeto quando vengo invitato (grazie!) nelle trasmissioni di Cusano News 7: stavamo vivendo mesi di attesa snervante sui due fronti caldi in Medio Oriente e Ucraina. Le parti in gioco, Israele, Hamas, Russia e Ucraina stavano aspettando niente poco di meno di capire chi sarebbe stato il futuro inquilino della Casa Bianca. Provate a mettervi nei panni dei belligeranti: che senso ha mettersi a tavolino per la pace con un Presidente, Biden, le cui certezze di elezione erano appese al lumicino gia da prima del dibattito perso contro The Donald? Con quale autorevolezza politica potrebbe Joe […]
GLocal © 2025
30Nov 23
Oggi, speciale intervista all’On. Giorgia Latini, segretario della Lega Marche e vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Si dice che in Italia c’è un problema nel basso numero di laureati. Forse però c’è anche un problema di diplomati in discipline tecniche? E’ così? Se sì, quali sono le cause, pur in presenza di dati sull’occupazione molto ottimistici? L’Italia produce pochi laureati. È un problema strutturale ormai da decenni. Il basso numero di diplomati negli istituti tecnici e professionali ha diverse cause: la mancata corrispondenza tra la domanda del mondo produttivo e le competenze offerte dalla scuola, l’orientamento dei […]
GLocal © 2025
14Set 23
Oggi, speciale intervista all’On. Mirco Carloni, deputato della Lega che presiede la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. On. Carloni, lei siede come presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati. Con l’avvento del mondo digitale e delle cosiddette “nuove professioni” nel settore del terziario avanzato, l’agricoltura sembrerebbe perdere sempre più il ruolo di centralità, una cosa per pochi, magari anche più anziani. Per quale motivo questa visione è sbagliata? Ci sono evidenti segnali, seppur altalenanti, che fanno ben sperare per l’agricoltura. Molto buono l’andamento dell’agrifood che si conferma primo settore dell’economia italiana nonostante le grandi difficoltà incontrate. Ricordiamoci l’ottima […]
GLocal © 2025